• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Asia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

CHIODO di garofano

Enciclopedia Italiana (1931)

È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] . La droga si usa anche come spezie. Contiene il 18% di olio essenziale costituito dal miscuglio di un terpene, di eugenolo e di una canfora (canriofillina). L'essenza di garofani ha odore forte, sapore bruciante e azione anestetizzante locale dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – OLIO ESSENZIALE – ISOLE MOLUCCHE – FILIPPINE – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO di garofano (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , l'indaco, lo zenzero, lo zucchero "in capellis", la mirra, la lacca, la gomma arabica, l'aloe, la noce moscata, il chiodo di garofano (199), la cannella, il cumino, il macis e l'anice. La scala dei noli comprendeva tre valori con un rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] gambo legnoso sotterraneo può essere prodotto un olio essenziale. Il qaranful (pepe garofanato o chiodo di garofano) è una piccola gemma marrone rossastra di un albero tropicale sempreverde indigeno delle Isole delle Spezie dell'Indonesia (Molucche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] (con i nomi in sanscrito tra parentesi) sono elencati nella Tav. III. In aggiunta, sostanze aromatiche come cardamomo, chiodo di garofano, muschio, pepe, betel ed altre fragranze estratte sia da fiori sia da gusci erano ugualmente utilizzate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

pimento

Enciclopedia on line

Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole [...] interne, il cui odore ricorda la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce moscata; si adopera per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è originaria dell’America Centrale ed è coltivata in varie regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: CHIODO DI GAROFANO – GRAN BRETAGNA – NOCE MOSCATA – PERICARPO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pimento (1)
Mostra Tutti

MIRTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] P. officinalis (Antille) dà il pepe inglese con i frutti immaturi; Eugenia (700 sp.), E. caryophyllata (v. chiodo di garofano). Sottofamiglia II. Leptospermoidee: foglie opposte o sparse; frutio a capsula. Leptospermum (25 sp.); Callistemon (12 sp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRTACEE (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] comune, Ibn al-Ḫaṭīb menziona le carni (bovina, di capretto, di gazzella, di lepre, di pollo, di gallina, ecc.), i pesci, i formaggi, l'olio, i ceci, le spezie (peperoncino, chiodo di garofano, ginepro, cannella, zafferano, noce moscata, ecc.), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Condimento

Universo del Corpo (1999)

Condimento Anna Maria Paolucci Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] cassia, occupa invece una posizione centrale nei piatti a base di carne e riso. f) Chiodo di garofano. Il chiodo di garofano comunemente in commercio è costituito dal bocciolo del fiore di una pianta arborea della famiglia delle Mirtacee, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – CINNAMOMUM ZEYLANICUM – REPUBBLICHE MARINARE – ZINGIBER OFFICINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condimento (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] , tra l'altro, l'esportazione via mare verso l'Impero romano di spezie quali il pepe, lo zenzero, il cardamomo, la cannella e il chiodo di garofano e di altre preziose sostanze vegetali usate come coloranti. Tali esportazioni furono talmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] gli aratri a chiodo del Ticino sono simili alle antiche forme etrusche e anche gl'impianti di irrigazione sistemati negli Zurigo e altrove i varî maestri anonimi detti "maestri col garofano" Hans Leu padre e figlio (Zurigo), a Berna Niklaus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
garòfano²
garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, famiglia delle cariofillacee, che comprende...
chiòdo
chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o meno sottile, di solito terminante con punta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali