Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. sono caratterizzati da metameria della cuticola, dell’epidermide e dei sistemi nervoso e muscolare, elemento che li distingue da tutte le altre classi di Aschelminti; tuttavia, la metamateria dei C. non ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] e Loriciferi). Hanno struttura interna costituita da una cavità piena di liquido (➔ pseudoceloma) posta tra la parete del corpo e gli organi interni. Tale cavità consente lo scivolamento degli organi interni ...
Leggi Tutto
(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] marini, non è planctonica, bensì bentonica detritivora. All’interno del phylum, i P. possiedono affinità con i Chinorinchi per struttura interna ed ecologia. Hanno sessi separati, sviluppo indiretto, corpo cilindrico, distinto in proboscide o prosoma ...
Leggi Tutto
La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Vermi strettamente affini ai veri Nematodi, ehe comprende, secondo" il Metschnikoff, i generi Chaetosoma, Rhabdogaster e Tristichochaeta, ascritti dal Panceri, insieme coi Desmoscolex, Echinoderes [...] (v. chinorinchi), Trichodera, ad una sezione ben distinta dei Nematodi (Nematoidea Loricata). Sono vermi assai piccoli che facilmente si ritrovano fra le diatomee e gl'infusorî quando si lasciano alghe e detriti organici raccolti sui bassifondi in ...
Leggi Tutto
Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori, Tardigradi, Pentastomidi, Briozoi, Foronidei ...
Leggi Tutto
SCOLECIDI (dal gr. σκώληξ "verme"; lat. scient. Scolecida)
Giuseppe Montalenti
Tipo animale in cui vengono comprese varie classi risultanti dallo smembramento dell'antico e artificiale tipo dei Vermi. [...] . Altri, come il Claus, vi comprendono tutti i vermi inferiori, e cioè Platelminti, Aschelminti (Rotiferi, Gastrotrichi, Chinorinchi, Nematodi, Nematomorfi e Acantocefali), Endoprotti e Nemertini. Alcuni di questi gruppi sono, per lo più, considerati ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] in piastre o lamelle dorsali più o meno variamente scolpite che ricordano l'esoscheletro articolato degli Echinodermi o Chinorinchi. Sono chiaramente metamerici con capo distinto dal resto del corpo, che comprende cinque segmenti: di questi, quattro ...
Leggi Tutto
chinorinchi
s. m. pl. [lat. scient. Kinorhyncha, comp. del gr. κινέω «muovere» e -rhynchus «-rinco»]. – Tipo di vermi marini microscopici, detti anche echinoderi o echinocefali, a sessi separati, con corpo distinto in 13 o 14 segmenti (di...
nematelminti
s. m. pl. [lat. scient. Nemathelminthes, comp. di nemato- e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – Denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti diversi gruppi di organismi oggi divisi nei tipi rotiferi,...