• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [14]
America [12]
Storia [5]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Agricoltura nella storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Manufatti [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Chimú

Enciclopedia on line

Chimú Regno fiorito in Perù in epoca precolombiana (10°-15° sec. ca.) e assoggettato dagli Incas intorno al 1470. Godeva di grande prosperità grazie a un’economia pianificata e all’enorme sviluppo dell’irrigazione [...] artificiale delle desertiche valli costiere. Imponente anche lo sviluppo dei centri abitati, che da villaggi si trasformarono in alcuni casi in vere e proprie città. Notevole infine il perfezionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimú (2)
Mostra Tutti

Chanchán

Enciclopedia on line

Chanchán Città precolombiana del Perù nord-occidentale. Capitale del regno chimú prima della sua conquista da parte degli Incas (15° sec. d.C.), è costruita interamente in adobe (mattone di fango o argilla [...] e paglia seccato al sole), secondo la tradizionale tecnica edilizia costiera, e consiste di 10 grandi complessi di abitazioni, circondati da enormi muraglie e comprendenti anche piramidi, cimiteri, silos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Chincha

Dizionario di Storia (2010)

Chincha Stato precolombiano situato nel Perù meridionale. Fu conquistato dagli incas verso il 1470, dopo una dura guerra. I resti archeologici indicano come non si avesse uno sviluppo urbanistico pari [...] a quello del regno Chimú. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chincha (2)
Mostra Tutti

Yunca

Enciclopedia on line

(o Yunga) Piccola famiglia linguistica dell’America Meridionale andina, formata dalle lingue degli estinti Yunca, popolazione che abitava le valli calde del Perù presso l’oceano (regione di Trujillo), [...] e dagli estinti idiomi dei Morope, Eten, Mochica e Chanco (Chimù). Secondo alcuni studiosi, questa famiglia è isolata, secondo altri sarebbe da riunire al gruppo Atalan (o Huancavilca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MOCHICA – PERÙ

CHANCHÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città precolombiana della regione costiera del Perù, presso l'attuale Trujillo, che come Ica e Tiahuanaco ha dato il nome a una civiltà che precedette quella degli Inca. Essa fu detta dagli Spagnoli [...] "la gran Chimú" capitale del territorio che andava da Túmbez al N. a Huaymay al S. Le principali rovine ancor oggi visibili, su più terrazze sovrapposte, sono quelle di un gran palazzo con gallerie; le mura sono decorate con bellissimi bassorilievi ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LEÓN – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA

Pachacúti

Enciclopedia on line

Pachacúti Sovrano inca (n. 1438 - m. 1471), considerato il vero fondatore della potenza incaica. Sembra essere salito al trono intorno al 1463 e subito iniziò una politica di conquista che lo portò a realizzare [...] dell'impero incaico: estese l'impero, prima di lui limitato alla città di Cuzco e alla piccola area circostante, sul regno dei Chimú e dei Pachacámac, fino alle coste ecuadoriane e alle regioni a nord di Quito. Grande riformatore, P. impose la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – CUZCO – CHIMÚ – QUITO – INCA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] come leghe per brasature era di primaria importanza. La coppa chimú illustrata nella fig. 2 si compone di due sottili lamine sistematica dai fabbri sicán della valle del Lambayeque e dai Chimú che, parecchi secoli dopo, dominarono l'intera costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] unità di potere. Da questo periodo di mutamenti sarebbero nate nuove entità politiche, tra cui il regno di Chimor (o Chimú), che si estese su 1000 km di costa desertica tagliata da anguste valli prive di risorse idriche permanenti. Chanchan, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] forse guano) e due figure ornitomorfe che reggono remi, è stato scoperto nel 1992 in una delle piramidi di Túcume, un grande centro Sicán-Chimú che si sviluppò nella valle del La Leche fra l'XI e il XV sec. d.C. Quanto alla costa cilena, l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TRUJILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUJILLO (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Perù settentrionale capoluogo del dipartimento di Libertad; a 490 km. NNO. di Lima. Situata a circa 8 km. dalla costa, sulla riva destra del fiume [...] aspetto medievale. Nelle vicinanze della città (4 km. a NO.) si elevano imponenti rovine della antica grande città di Chimu, capitale dell'impero. Trujillo, che nel 1927 contava 30.000 abitanti, è unita al porto di Salaverry dalla ferrovia Salaverry ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SALAVERRY – CHIMU – MOCHE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali