• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Storia [2]

chiliarca

Enciclopedia on line

(o chiliarco) Presso gli antichi Greci, comandante di mille soldati; nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri, detti anche ‘parenti del re’, che costituivano la guardia [...] del Gran Re. C. si trovano anche nell’esercito macedonico e tolemaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICHI GRECI – PERSIA

CHILIARCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Era la carica rivestita dal chiliarco, comandante o capo di mille uomini. Nel regno di Persia era in particolare la funzione dell'ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano [...] gli agriani e gli arcieri. Nelle iscrizioni greche e negli scrittori greci che trattano di cose romane sono detti chiliarchi i tribuni militum e i tribuni consolari; il tribunus laticlavius è reso con χειλίαρχος πλατύσμος; talvolta χειλίαρχος è usato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TATTICA MILITARE – SENOFONTE – CHILIARCO – BABILONIA

Antipatro

Dizionario di Storia (2010)

Antipatro Generale macedone (n. 390 ca.-m. 319 a.C.). Ebbe da Alessandro Magno, all’inizio della spedizione d’Asia, la reggenza della Macedonia e il governo della Grecia. Dopo la morte di Alessandro [...] (323), sconfisse il chiliarco (primo ministro) Perdicca e fu nominato reggente dell’impero (321). Alla sua morte lasciò la reggenza al generale macedone Poliperconte (m. prima del 301). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – PERDICCA – GRECIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antipatro (2)
Mostra Tutti

Perdicca

Enciclopedia on line

Perdicca Generale macedone (m. 321 a. C.). Si segnalò all'assedio di Tebe (335), ove fu ferito, e seguì poi Alessandro Magno nella conquista dell'Asia (330). Morto Alessandro (323), che gli aveva consegnato il [...] sigillo reale, assunse il titolo di chiliarco (primo ministro) mantenendo con energia la compagine dell'Impero, ma soccombette (primavera 321) a una coalizione degli altri diadochi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CHILIARCO – DIADOCHI – MACEDONE – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perdicca (2)
Mostra Tutti

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] e politici e fondando numerose città, fino ad assumere nel 324 la carica di chiliarco, che rappresentava il massimo potere dopo il sovrano. L'anno stesso diventava cognato del re sposando Drypetis, figlia di Dario e sorella di Statira, seconda moglie ... Leggi Tutto

DIADOCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] ed energico Perdicca, che subito dopo la morte di Alessandro, (13 giugno 323) fu designato col titolo di chiliarco all'ufficio di primo ministro, mentre re venivano riconosciuti Filippo Arrideo, il deficiente fratellastro di Alessandro, e il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI MONARCHICI – MONARCHIE ELLENISTICHE – DEMETRIO POLIORCETE – FRIGIA ELLESPONTICA – IERONIMO DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADOCHI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
chiliarca
chiliarca (o chiliarco) s. m. [dal lat. chiliarchus o chiliarches, gr. χιλίαρχος o χιλιάρχης, comp. di χίλιοι «mille» e tema di ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, comandante di mille soldati; in partic., nel regno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali