. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] ecclesiastica milanese. Presentemente, esso è seguito nella diocesi, salvo che nelle pievi di Monza, Treviglio, Trezzo e ChignoloPo (quest'ultima incorporata alla diocesi di Pavia nel 1926), e in alcune parrocchie isolate, Civate, Varenna e Sesto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a ChignoloPo il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1909, contrammiraglio nel 1915 e vice-ammiraglio nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] , che governava Reggio, la Lunigiana e Sarzana, toccarono anche Somaglia, Sant’Angelo, Maiano, Castelnuovo, Merlino, Siziano, ChignoloPo, Villanterio, Roccafranca, Tabiano, Cassano ecc. (ibid., pp. 866, 868).
Corollario di questo sistema di dominio ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Zanella - F. Conti - V. Hybsch, Milano 1993, pp. 333-346; M. Dragoni, La ristrutturazione sei-settecentesca del castello di ChignoloPo: una traccia per la storia degli interventi, in Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., XLV (1993 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] la vasta possessione di Carpiano, nonché diverse terre concesse a titolo feudale dal monastero di Santa Cristina e site a ChignoloPo, Montemalo e Monteregale (Noto, 1953, p. 211; Archivio di Stato di Milano, Atti di governo, feudi camerali p.a., b ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] tra i quali il feudo di Pozzolo Formigaro e i vasti possedimenti appartenuti all’abbazia di S. Cristina (tra Belgioioso e ChignoloPo, nel Pavese), che aveva acquistato dal cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora nel 1547 (con rogito del notaio ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] agroalimentare dell’economia italiana (e non solo della valle del Po). Sulla base di tale ricerca si descrive come il panorama , gli Hare Krishna, un movimento neoinduista con tre templi (Chignolo d’Isola in provincia di Bergamo, San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] infatti, da Filippo Maria, nel 1417. il porto della Napola sul Po, con il reddito annuo di 120 fiorini d'oro, confermato poi nel castello e nel territorio circostante; a Robecco, a Chignolo (dote della seconda moglie), a Castel Lambro, nel Vogherese ...
Leggi Tutto