Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] 1284 la ricostruì quasi completamente, ma chiese pure e ottenne di edificare nel suo giardino il palazzo del Berlino 1908, p. 26 segg.; Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), a cura di L. Schiaparelli, F. Baldasseroni, R. Ciasca, Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1917; A. De Stefano, Arnaldo da Brescia a Badia Calavena di San Gallo, di G. Gaspare Bagnato, la chiesadiSant'Orso in Soletta, di Matteo e Antonio Pisoni (autori anche delle cattedrali di Liegi e di Namur), e il santuario di Einsiedeln, pieno di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] gruppo dell'Adamello tra l'Oglio e il Chiese, dove si accentuano i caratteri prealpini nei , attorno agli alti bacini di Val di Fassa, di Val Gardena e di Val Badia, a Sass Rigais (m stretta di Bard, e la valle di Susa sino alla stretta diSanto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Ferrara (1135) e la badiadi Nonantola. Ancora forme lombarde si riscontrano nelle chiesediSanta Maria della Pace (1655). Più che nelle chiese Lorenzo . VIII vede una successione di grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III, benché la loro ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Tebe, Creta, Pera, Costantinopoli, e da esso dipendevano varie chiese e conventi in territorio greco); il nome stesso, quello del santo nazionale greco; la presenza in esso di due reliquie del santo eponimo, il braccio e la testa. Il trasporto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel territorio della Tuscia, è la chiesadi S. Stefano ad Anghiari (prov. Arezzo), datata più antico conservato nella badiadi S. Maria de ivi, pp. 217-230; D. Campanelli, La chiesadiSant'Aniello a Quindici e i suoi affreschi, Campania sacra ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] minacciava una rottura fra gli alleati, quando l'Inghilterra chiese la revisione del trattato diSantoStefano, attraverso una conferenza europea.
Il congresso si riunì a Berlino nei mesi di giugno e luglio 1878; nonostante la memoria presentata dai ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesadiSanta Maria della Vittoria presso Scurcola e gli Teramo 1971.
A. R. Amarotta, Real Valle, badia gotica sul Sarno, Atti della Accademia Pontaniana, n.s ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] suo stato. A lui risale l'istituzione dell'università di Vienna (1365) e l'inizio della costruzione del duomo diSantoStefano. Fiero della potenza della sua casa, cercò anche di rendersi vieppiù indipendente dall'Impero. Sostituì un documento falso ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] : quartieri diSanta Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere diSanto Spirito), nella esempio di architettura gotica (13°-14° sec.), Ss. Annunziata, ricostruita da Michelozzo, poi rimaneggiata; la chiesadiBadia ...
Leggi Tutto