• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Arti visive [179]
Religioni [78]
Biografie [68]
Architettura e urbanistica [70]
Archeologia [63]
Storia [52]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Musica [14]

SOFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Enrico DAMIANI Saul MEZAN Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] trovano affreschi dei secoli XII e XIV abbastanza ben conservati. La chiesa di Santa Sofia, che risale probabilmente al sec. VI, offre un grande interesse dal punto di vista della storia dell'architettura. Fra le costruzioni turche bisogna ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

Santa Sofia a Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Santa Sofia a Costantinopoli Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] o i privilegi concessi alla chiesa di Santa Sofia. Sui volti si possono osservare tracce di alterazione del tessuto musivo, dovute alla sostituzione di precedenti immagini. Il caso del volto di Costantino, di sicura sostituzione, per damnatio ... Leggi Tutto

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi). I caratteri architettonici e la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] nelle adiacenze dell'ippodromo fra cui l'antica chiesa di Santa Sofia. G. li volle riedificare con più magnificenza. Santa Sofia ricostruita di sana pianta su disegno degli architetti Antemio di Tralles e Isidoro di Mileto, oltre che il più insigne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] , ch'era il quartiere aristocratico, è circondata da mura con due porte; contiene la reggia con la chiesa di Santa Sofia e una serie di abitazioni signorili. La città bassa era il centro della vita religiosa. Vi si trovano: la metropoli con accanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Frigio di nascita e monaco nel convento di Amasea nel Ponto, si recò a Costantinopoli per partecipare al concilio convocato da Giustiniano per la questione dei Tre capitoli (v.). Nell'agosto del 552, quando [...] Nel 577 fu richiamato al patriarcato da Giustino II e diresse la chiesa costantinopolitana fino alla morte (582). Nel 562 aveva consacrato in Costantinopoli la nuova chiesa di Santa Sofia. Una sua lettera a Vigilio ed altri suoi scritti sono editi in ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ACTA SANCTORUM – GIUSTINIANO – MONOFISISMO – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo (1)
Mostra Tutti

ANTEMIO di Tralle, nella Lidia

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, vissuto nel sec. VI d. C.; per incarico dell'imperatore Giustiniano eseguì, insieme con Isidoro da Mileto, la riedificazione e l'ampliamento della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli. Secondo [...] gli attribuisce una parte preminente nella esecuzione di tutte le parti dell'opera. La costruzione di Santa Sofia fu iniziata, secondo Zonara, il 23 febbraio del 532 (appena un mese dopo la distruzione della vecchia chiesa) e condotta a termine il 26 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO di Tralle, nella Lidia (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ai ritrovamenti nella chiesa di S. Sofia di Benevento: in realtà gli esiti di molte di queste ricerche non ii, pp. 893-902; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The cupola of Santa Maria del Fiore, Londra 1980; B. Preyer, The Rucellai palace, in Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di cui apparvero residui durante lo scavo per il fabbricato municipale. Di non molto posteriore a San Prosdocimo la prima chiesa di S. Sofia Orologio, ecc. (v. XIV, p. 741). La basilica di Santa Giustina fu terminata nel '500 da Andrea da Valle, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] a mezzogiorno della città, la chiesa di S. Sofia. Nella necropoli sono stati ritrovati frammenti di armi, qualche crocetta ed a Canosa la tomba di S. Sabino, vi accorse, la fece aprire e vi eresse una chiesa in onore di quel santo. Sotto la sua ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
pantocràtore
pantocratore pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali