• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [68]
Biografie [57]
Religioni [38]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [12]
Diritto [10]
Geografia [6]
Diritto civile [7]

Chiaravalle Centrale

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Catanzaro (23,3 km2 con 6836 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATANZARO

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] a cura di M. P. Di Dario Guida, Cosenza 1976; I. Principe, Città nuove in Calabria nel tardo Settecento, Chiaravalle Centrale 1976; M. Cagliostro, M. Mafrici, Beni culturali in Calabria. Archivi, biblioteche, archeologia, musei, ivi 1978; M. P. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

FAZZARI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Catanzaro il 28 marzo 1839, morto a Copanello (Catanzaro) il 19 novembre 1910. Partecipò alla campagna dei Mille e a quella dell'Agro romano nel 1867, nella quale fu ferito a Montelibretti. [...] Nella XIII legislatura (1876) fu eletto deputato per il collegio di Chiaravalle Centrale e alla XVI (1888) rappresentò il 2° collegio di Catanzaro. Alla Camera seguì il Nicotera, adoperandosi a riconciliarlo con Crispi. Con Menotti Garibaldi disegnò ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE CENTRALE – MENOTTI GARIBALDI – MONTELIBRETTI – NUOVA GUINEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZARI, Achille (1)
Mostra Tutti

SOVERATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVERATO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Catanzaro in Calabria, col centro maggiore Soverato Marina sulla costiera del Golfo di Squillace, e, a 2 km. a O., a 149 m. s. m., [...] costruzione della ferrovia ionica (1875) ed ebbe nuovo impulso dall'apertura (1923) della complementare che giunge a Chiaravalle Centrale. Vi confluiscono i prodotti delle fertili vallate dell'Ancinale e della Fiumara di Soverato ed ha commercio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVERATO (1)
Mostra Tutti

Serre, Le

Enciclopedia on line

(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] , inclinata da S a N si allunga per circa 40 km ed è divisa in conche minori (di Palermiti, di Chiaravalle Centrale, di Serra San Bruno). Le acque interne dell’altopiano, che ha medie assai alte di piovosità (1500-2000 mm annui) e abbondante nevosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERRA SAN BRUNO – ASPROMONTE – MAR IONIO – SOVERATO – PALMI

RUFFO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fabrizio Luca Addante – Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna. Il padre era capo d’una linea collaterale [...] in Calabria nel 1799 (1957), Reggio Calabria 1978, ad ind.; M. Pellicano Castagna, Le ultime intestazioni feudali in Calabria, Chiaravalle Centrale 1978, p. 129; A.M. Rao, La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – FERDINANDO IV DI BORBONE – KARL MACK VON LEIBERICH – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

CEFALY, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALY, Andrea Maria Pia Di Dario Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos. Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] delle opere in pittura, Catanzaro 1976, pp. 5-7, 29-31; M. Cagliostro-M. Mafrici, Beni culturali in Calabria, Chiaravalle Centrale 1978, pp. 286 s., 330; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria. Ritrovamenti-Restauri-Recuperi, Cava dei Tirreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALY, Andrea (2)
Mostra Tutti

TARSIA, Galeazzo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSIA, Galeazzo di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] di G. di T., in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle Centrale 1977, pp. 5-33. Di seguito, la bibliografia citata in forma breve: F. della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVAN VINCENZO CARAFA – GIOVAN BATTISTA BASILE – FERRANTE SANSEVERINO – SERTORIO QUATTROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA, Galeazzo di (2)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSENZA C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] sul finire del XVI secolo. Dalla ricerca analitica sull'architetto progettista del Collegio dei Gesuiti alla scoperta della città, Chiaravalle Centrale 1978; Itinerari per la Calabria, a cura di M.P. Di Dario Guida, Roma 1983, pp. 144-147, 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO III L'ARDITO – AULO GIANO PARRASIO – LUIGI III D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

SERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] nelle zone superiori e sugli orli montuosi (da circa 2000 mm. a 1300 mm. fra Serra S. Bruno, 800 m., e Chiaravalle Centrale, 558 m.), assai minore sui fianchi, soprattutto su quello E. (Stilo, 750-800 mm.). I corsi d'acqua scendono a ventaglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali