• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [7]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Europa [3]
Medicina [1]
Economia [1]

Chianciano Terme

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (36,5 km2 con 7367 ab. nel 2008), a 475 m s.l.m. sui colli che digradano verso la Val di Chiana. A circa 2 km si trova la nota stazione idrominerale, costituita essenzialmente da alberghi e ville sparse tra viali, giardini e parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI CHIANA

Vita-Finzi, Paolo

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Torino 1899 - Chianciano Terme 1986). Diplomatico, collaboratore di periodici e quotidiani (Il Mondo di Pannunzio, il Corriere della sera), saggista politico (Le delusioni della libertà, [...] 1961; Terra e libertà in Russia, 1971; Diario caucasico, 1975), fu autore di raffinati pastiches in versi e in prosa, che riunì in una Antologia apocrifa (1927; edd. ampliate, con l'aggiunta di nuove serie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIANCIANO TERME – TORINO

Sbardella, Filiberto

Enciclopedia on line

Sbardella, Filiberto. – Artista e partigiano italiano (Palestrina 1909 - Roma 1983). Diplomato all’Accademia di Brera, dopo un precoce esordio nella pittura che vide la sua presenza in importanti collettive [...] l’arte musiva (mosaici del Tempio dei caduti a San Pellegrino Terme; chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Graffignana, Palazzo del Regione Marche a Pesaro, l’impianto polisportivo comunale di Chianciano Terme e la scuola sindacale CGIL di Ariccia. Attivo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHIANCIANO TERME – ARTE MUSIVA – PALESTRINA – ARICCIA

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] Chiusi e il suo territorio: di rilievo è la decorazione frontonale fittile di un tempio in località Fucoli, presso Chianciano Terme, risalente alla media età ellenistica, il cui soggetto è forse legato alla saga degli Argonauti. Nella regione senese ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di mercato è da lungo tempo in crisi, come mostra l’inarrestabile contrazione dell’offerta alberghiera della stazione termale di Chianciano Terme. Dagli oltre 2 milioni di presenze annue del periodo d’oro, infatti, si è passati a meno della metà alla ... Leggi Tutto

TRAVERSARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI, Ambrogio Riccardo Saccenti – Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri. Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] intesa come docta pietas, in Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento. Atti del XXII Convegno..., Chianciano Terme - Pienza... 2010, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2012, pp. 215-245; M. Pontone, A. T., in Autografi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSARI, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] (2014), pp. 538-570; G. Rossi, Le istituzioni, in Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, Atti del XXIV Convegno Internazionale (Chianciano Terme-Pienza, 19-21 luglio 2012), a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2014, pp. 487-504; M.T. Girardi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE PISA – PROCURATORI DI SAN MARCO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Sadoleto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sadoleto, Iacopo Luciano Bossina Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] ) commentatore della Lettera ai Romani 12-13, in Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento, Atti del XX Convegno internazionale, Chianciano Terme-Pienza 21-24 luglio 2008, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2010, pp. 357-71; F. Lucioli, Jacopo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ANTIGIUDAISMO TEOLOGICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoleto, Iacopo (3)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 1886-1887, Perugia 1993; A. Rastrelli, Scavi e scoperte nel territorio di Chianciano Terme. L'edificio sacro dei Fucoli, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Chianciano Terme 1989, Firenze 1993, pp. 463-476; E. Brown, L. Richardson jr., E ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , La collezione preromana del Museo Nazionale dell'Aquila, Firenze 1989; G. Paolucci, La collezione Terrosi nel museo civico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1991. Pittura: G. Colonna, in EAA, S 1970, p. 619, s.v. Tarquinia (con bibl. prec.); M ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali