• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Economia [1]

CHESAPEAKE, baia di

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande insenatura della costa atlantica degli Stati Uniti, che si addentra profondamente per 300 km. con una larghezza massima di 60. Le coste, molto frastagliate, s'insinuano in profondi estuarî (vi sboccano, [...] Nella guerra federale, poi, Norfolk rimase l'arsenale dei confederati finché, dopo il combattimento di Hampton Roads fu sgombrata. Chesapeake è anche il nome di una fregata americana che durante la guerra anglo-americana sostenne, il 1° giugno 1813 ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – HAMPTON ROADS – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – WASHINGTON

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] della Long Island. Per l'invasione delle foci fluviali sono state create sia l'insenatura alla foce del Hudson, sia la Delaware Bay, la più grande e frastagliata Chesapeake Bay, l'Albemarle Sound, il Pamlico Sound, il Charlotte Harbor e la Tampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] per anni, e giunto il momento, si gettò sulla sua preda. Fu lui che ottenne da F.-J.-P. de Grasse di recarsi nella Chesapeake Bay, e gli procurò i rinforzi di de Barras; fu lui che finse un attacco su New York, per impedire che sir H. Clinton potesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

BALTIMORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] su una superficie pari a 233 chilometri quadrati. Situata sul fiume Patapsco a 23 m. sul mare, dista 22 chilometri dalla Chesapeake Bay, che la mette in relazione con l'Oceano Atlantico, ed è in comunicazione diretta con Philadelphia a nordest e con ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – EDGAR ALLAN POE – CHESAPEAKE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTIMORA (2)
Mostra Tutti

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 130-131) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] a circa 145 km. dallo sbocco di questo nella Chesapeake Bay, in un territorio ondulato, a una altitudine di 50-75 metri (il fondovalle è a m. 5). La città, le cui origini rimontano alla seconda metà del sec. XVII, fu dapprima costruita su sette colli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHMOND (1)
Mostra Tutti

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 130-131) Piero LANDINI * La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] , a breve distanza dalle Hampton Roads, dove confluiscono le acque dei fiumi James e Nausemond, sezione interna dell'ampia Chesapeake Bay. La città ha un clima temperato caldo, con una temperatura media annua di 15°, con inverni miti (gennaio 5 ... Leggi Tutto
TAGS: CHESAPEAKE BAY – HAMPTON ROADS – INGHILTERRA – TEMPERATURA – PORTSMOUTH

Olanda, Inghilterra e Francia nell’Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] l’intreccio di motivazioni economiche e politico-militari. Nel 1606, per rilanciare la presenza inglese nell’area della Chesapeake Bay, viene costituita la Virginia Company e l’anno seguente viene fondato l’insediamento di Jamestown. La cosiddetta ... Leggi Tutto

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] minerali di ferro), i cui pescaggi arrivano a 90 piedi, a causa di una galleria stradale che corre sotto la Chesapeake bay, in prossimità della sua imboccatura, a una profondità di 60 piedi. Alla mancanza di risorse fu imputato soprattutto il declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DELAWARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] ed è unito per mezzo di canali così con la Lower Bay (al corso del Raritan presso Brunswick, Penn.) in fondo alla quale sorge New York, come con lo Hudson e con la baia di Chesapeake. Quasi al principio dell'estuario sorge Philadelphia, ma il fiume è ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – BAIA DI CHESAPEAKE – WILLIAM PENN – NUOVA SVEZIA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAWARE (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Manica e consentire uno sbarco di truppe a Tor Bay con obiettivo Londra; il governo francese era illuso dalla squadra francese impedì a quella nemica di entrare nella baia di Chesapeake, mentre vi giungevano le navi francesi che portavano agl'insorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali