• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [12]
Asia [11]
Storia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [6]
Geologia [2]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Cronologia [1]

Chennai

Enciclopedia on line

Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati che, in massima parte, si sono insediati in forme spontanee nelle zone libere situate oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI AQUISGRANA – GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chennai (3)
Mostra Tutti

Adiga, Aravind

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista indiano (n. Chennai 1974). Ha trascorso l'infanzia in Australia, compiendo poi gli studi presso la Columbia University di New York e successivamente nell'univ. di Oxford. Intrapresa [...] l'attività di giornalista di economia, è stato collaboratore delle testate Financial Times, Money e Wall Street Journal, divenendo quindi corrispondente del Time da Mumbai. Nel 2008 ha ricevuto il Booker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – WALL STREET JOURNAL – FINANCIAL TIMES – GLOBALIZZAZIONE – RAJIV GANDHI

Hindu, The

Enciclopedia on line

Hindu,The  Giornale in lingua inglese fondato a Madras (od. Chennai) nel 1878. Nato come settimanale, dal 1889 è un quotidiano, tra i più influenti in India; si caratterizza per l'attenzione ai fatti politici [...] di respiro nazionale e internazionale. Dal 1995 primo quotidiano indiano offerto anche in edizione online, nel 2004 la sua diffusione ha superato il milione di copie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: LINGUA INGLESE – MADRAS – INDIA

Varadhan, Srinivasa S.R.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Varadhan, Srinivasa S.R. Varadhan, Srinivasa S.R. – Matematico statunitense di origine indiana (n. Madras, od. Chennai, 1940). Professore presso il Courant institute of mathematical sciences dell’università [...] di New York (dal 1968). Ha ottenuto importanti risultati nell’ambito della teoria della probabilità; in particolare ha messo a punto il metodo della martingala per caratterizzare i processi di diffusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varadhan, Srinivasa S.R. (1)
Mostra Tutti

Women's Indian association

Dizionario di Storia (2011)

Women's Indian association Women’s Indian association Organizzazione per l’emancipazione femminile fondata a Madras (od. Chennai, India) nel 1917 grazie all’iniziativa di Dorothy M. Graham, femminista [...] irlandese sposata con il teosofo singalese C. Jinarajadasa; primo presidente fu Annie Besant. Raccolse oltre 2000 membri soprattutto fra le alte caste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Mahabalipuram

Dizionario di Storia (2010)

Mahabalipuram (o Mamallapuram) Villaggio costiero dell’od. Tamil Nadu, posto a ca. 60 km dell’attuale città di Chennai, che fu importante centro portuale nel tempo della dinastia Pallava, come testimoniano [...] i resti di importanti monumenti. Nel 2004 la scoperta di un’arcaica città portuale che risale al 7° sec. ha dato inizio a una serie di esplorazioni sottomarine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TAMIL NADU – PALLAVA – CHENNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahabalipuram (2)
Mostra Tutti

Vellore

Enciclopedia on line

Vellore Vellore Città dell’India (386.746 ab. nel 2001), nello Stato di Tamil Nadu, 120 km a O-SO di Chennai, lungo il margine E dei Gati Orientali. È centro commerciale per i prodotti agricoli della circostante [...] regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TAMIL NADU – CHENNAI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vellore (1)
Mostra Tutti

Puducherry

Enciclopedia on line

Puducherry Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. [...] nel 2008). Centro industriale (cotonifici, oleifici, riserie) e commerciale, dotato di un buon porto. Turismo. Fondata dai Francesi nel 1683 con il nome di Pondichéry, fu occupata dagli Olandesi durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – PONDICHERRY – CHENNAI – FRANCIA – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puducherry (2)
Mostra Tutti

Irula

Enciclopedia on line

Popolazione dell’India, sparsa in vari gruppi ai piedi dei Monti Nilgiri, nelle foreste del Karnataka orientale e anche nella regione di Chennai e lungo la costa del Malabar. Praticano la coltivazione [...] dei cereali e del caffè, integrandola con caccia e raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – KARNATAKA – CHENNAI – CEREALI – MALABAR

Kharagpur

Enciclopedia on line

Città (272.865 ab. nel 2001) dell’India, nel Bengala Occidentale presso il fiume Kasai, a SO di Calcutta. Vi si incrociano le linee ferroviarie da Mumbai e da Chennai per la pianura indostanica e per la [...] regione del Bengala. La città è sede di industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Nei pressi di K. le truppe inglesi, guidate da J. Charnock, riportarono un’importante vittoria sull’esercito dei Moghūl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CALCUTTA – CHENNAI – MUMBAI – MOGHŪL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kharagpur (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali