• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Cinema [2]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Musica [1]
Storia [1]
Film [1]

Corday d'Armont, Marie-Anne-Charlotte de

Dizionario di Storia (2010)

Corday d'Armont, Marie-Anne-Charlotte de Corday d’Armont, Marie-Anne-Charlotte de Nobile francese (Saint-Saturnin-des-Ligneries 1768-Parigi 1793). Fervente seguace delle idee girondine, il 13 luglio [...] 1793, recatasi da Caen a Parigi, assassinò Marat, che l’aveva ricevuta mentre era in bagno. Fu ghigliottinata quattro giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN

Ponsard, François

Enciclopedia on line

Ponsard, François Autore drammatico francese (Vienne, Delfinato, 1814 - Parigi 1867). Avvocato, coltivò anche interessi letterarî, dedicandosi ben presto al teatro; la sua prima tragedia Lucrèce, rappresentata nel 1843, [...] sens" e divise il pubblico in "hugolâtres" e "ponsardistes". Minor fortuna ebbero gli altri suoi drammi: Agnès de Méranie (1847), Charlotte Corday (1850), Horace et Lydie (1850), Ulysse (1852), L'honneur et l'argent (1853), La Bourse (1856), Le lion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponsard, François (1)
Mostra Tutti

Ferrèro, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ferrèro, Lorenzo Musicista italiano (n. Torino 1951). Dopo gli studî con M. Bruni ed E. Zaffiri, ha iniziato la carriera di compositore mostrando interesse per la musica elettronica e avvicinandosi poi a quella strumentale. [...] ). Oltre che di musica per sintetizzatore è autore di opere (Rimbaud, 1978; Marilyn, 1980; Salvatore Giuliano, 1986; Charlotte Corday, 1989; Nascita di Orfeo, 1996), di balletti e di composizioni per pianoforte (fra cui Concerto per pianoforte, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SINTETIZZATORE – PIANOFORTE – TORINO

Frenzel, Karl

Enciclopedia on line

Romanziere e saggista tedesco (Berlino 1827 - ivi 1914). Critico teatrale per oltre 40 anni della National-Zeitung di Berlino, raccolse parte delle sue critiche nella Berliner Dramaturgie (1877). Scrisse [...] , 1860; Wahrheit, 1890) e, con maggior fortuna, romanzi e novelle storici, con speciale predilezione per il sec. 18º (Charlotte Corday, 1864; Freier Boden, 1868; Im goldenen Zeitalter, 1870; Lucifer, ein Roman aus der napoleonischen Zeit, 1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

JACKSON, Glenda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACKSON, Glenda Francesco Bolzoni Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Di famiglia operaia, lascia la provincia per recitare in teatro e, a Londra, [...] e d'attrice moderna: la prova prima sul palcoscenico e poi, nel 1966, sullo schermo, affidandole il ruolo di Charlotte Corday nella sua affascinante riduzione cinematografica di Marat/Sade di P. Weiss. Decisivo, per la definizione di un originale ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – BIRKENHEAD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Glenda (2)
Mostra Tutti

CHÉNIER, André

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] des Suisses revolteś de Châteauvieux (15 aprile '92), ironico e veemente, e salutò la morte di Marat nell'ode Å Charlotte Corday. Lontano da Parigi durante i massacri del Settembre, con Malesherbes si offerse poi a difendere il re, stese progetti di ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTE CORDAY – ANDREA CHÉNIER – COSTANTINOPOLI – NEOCLASSICISMO – ANDRÉ CHÉNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉNIER, André (1)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] Girondini, proscritti, si rifugiarono a Caen e cercarono di organizzare la resistenza contro la Convenzione. Da Caen partì Charlotte Corday per muovere ad assassinare Marat. Bibl.: P. Carel, Histoire de la ville de Caen depuis Philippe-Auguste jusqu ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDITTO DI NANTES – CHARLOTTE CORDAY – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] scrivendo romanzi storici, Die Männer der Finsternis (1795), Kuno von Kyburg (1795), Stephan Bathori (1796), drammi storici, Charlotte Corday (1794), Julius von Sassen (1796), e bozzetti, Arkadien (1796). Nel 1796 capitò a Parigi, ma disgustato dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick Alberto Manzi Attore e scrittore, nato a Le Havre il 28 luglio 1800, morto a Parigi il 16 gennaio 1876. Uscito dal Conservatorio, dopo aver conosciuto [...] e per il dramma popolare (1848-50) e legò il suo nome a Ruy Blas, Don César de Bazan, Tragaldabas, Charlotte Corday, ecc. Per varî anni tutta Parigi intellettuale e popolare ebbe una frenesia per questo artista, designato come il "Talma del boulevard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMAÎTRE, Antoine-Louis-Prosper, detto Frédérick (1)
Mostra Tutti

JUDITH, Julie Bernat, detta

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDITH, Julie Bernat, detta Alberto Manzi Attrice, nata a Parigi il 29 gennaio 1827, ivi morta il 27 ottobre 1912. Esordì nel 1842. Nel 1846 recitò alla Comédie-Française, dove riportò vivo successo [...] squisita e per la profonda sensibilità comunicativa. Si ricordano tra le sue migliori interpretazioni: Un caprice di Musset, Charlotte Corday del Brisard, Puff di Scribe, ecc.; e nella Rosina del Barbier de Séville, fu ritenuta insuperabile. Ridusse ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
charlotte
charlotte 〈šarlòt〉 s. f., fr. [dal nome proprio Charlotte, Carlotta]. – 1. Dolce con base e copertura di pan di Spagna o di savoiardi inzuppati in liquore, ripieno di crema, panna e canditi, preparato a freddo. 2. Cuffia femminile di ricamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali