• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Ingegneria [9]
Biografie [8]
Fisica [5]
Geografia [4]
Idraulica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Storia della fisica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]

CHEZY, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 1° settembre 1718 a Châlons-sur-Marne, morto a Parigi il 4 ottobre 1798. Entrato nel corpo degl'ingegneri di ponti e strade, nel 1751 fu destinato a Châlons, dove rimase qualche anno. [...] della teoria del moto uniforme nei canali. Bibl.: Tarbé de Saint-Hardouin, Notices biographiques sur les ingénieurs des ponts-et-chaussées de 1816 à nos jours, Parigi 1884; G. Mouret, Antoine Chézy, in Annales des ponts-et-chaussées, 1921, I, p. 165. ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANTOINE CHÉZY – VERSAILLES – PARIGI – BOLLA

CHÈZY, Helmine von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice tedesca, nata a Berlino il 26 gennaio 1783. Graziosa (il suo ritratto fu molte volte dipinto da pittori dell'epoca romantica), irrequieta, smaniosa di vivere e di dominare, e senza alcun controllo [...] ,1805-07); ma Napoleone ne ordinò il sequestro. Conosciuto in quel tempo, per il tramite di Federico Schlegel, l'orientalista de Chézy (v.), nel 1803 lo sposò; ma una nuova passione per il poeta Chamisso indusse nel 1810 i coniugi a separarsi. Attiva ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – MADAME DE GENLIS – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – PSICOLOGIA

CHÉZY, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, nato a Parigi il 21 marzo 1806, morto a Vienna il 21 marzo 1865; figlio di Helmine v. Ch. (v.), che seguì, bambino, in Germania dopo il divorzio di lei. Amico del Bauernfeld e di Moritz von Schmid, crebbe nella Vienna letteraria e artistica del "Vormärz". Fu giornalista a Friburgo, a Colonia e a Vienna; alcuni suoi romanzi ebbero nel loro tempo larga diffusione, come Wanda Wielopolska ... Leggi Tutto
TAGS: BAUERNFELD – PETRARCA – TEDESCO – VIENNA

Chézy, Helmine de

Enciclopedia on line

Scrittrice (Berlino 1783 - Ginevra 1856), moglie, in seconde nozze, dell'indianista A.-L. de Chézy, s'innamorò del poeta A. Chamisso e si separò dal marito. Scrisse in prosa e in versi: l'opera più nota [...] è il racconto Emmas Prüfungen (1817). Compose anche il libretto (1824) dell'Euryanthe per la musica di Weber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA

Chézy, Antoine de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Châlons-sur-Marne 1718 - Parigi 1798). Ispettore generale dei ponti e delle strade e quindi direttore della École des ponts et chaussées, il suo nome è legato alla teoria del moto uniforme dell'acqua nei canali, della quale egli pose le basi; in partic., porta il suo nome una fondamentale formula di idraulica. A lui sono dovuti un clisimetro e un livello a cannocchiale, avente la livella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVELLA – PARIGI

Chézy, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Parigi 1806 - Vienna 1865), figlio di Helmine. Fu giornalista a Friburgo, Colonia e Vienna, militando nel gruppo cattolico. Larga diffusione ebbero i suoi romanzi Wanda Wielopolska (1831) e Der fromme Jude (1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – PARIGI – VIENNA

CHÉZY, Antoine-Léonard de

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista francese, figlio di Antoine (v.) nato a Neuilly nel 1773, morto a Parigi nel 1832: marito di Helmine v. Ch. (v.). Fu col Rémusat uno dei fondatori della filologia indiana in Francia, e il primo professore di sanscrito alla Sorbona. Fra le sue numerose ricerche filologiche e traduzioni dal persiano e dal sanscrito ebbe particolare fama, anche fuori del mondo accademico, la versione di Sakuntala ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANTICA – SANSCRITO – SORBONA – FRANCIA

Chézy, Antoine-Léonard de

Enciclopedia on line

Indianista (Neuilly 1775 - Parigi 1832), figlio di Antoine; fu il primo professore di sanscrito alla Sorbona e uno fra gli antesignani della filologia sanscrita in Europa. Una sua traduzione (1830) del dramma Śakuntalā di Kālidȧsa fece epoca. Ha lasciato anche pregevoli versioni dal persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – SORBONA – PARIGI – EUROPA

Deschamps, Claude

Enciclopedia on line

Ingegnere (Vertus, Champagne, 1765 - Bordeaux 1843). Collaborò con A. de Chézy alla costruzione del ponte di Charenton, poi diresse, nel 1802, la costruzione delle strade transalpine del Moncenisio e del [...] Monginevro. La sua opera principale è il ponte di Bordeaux (1821) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMPAGNE – BORDEAUX

DESCHAMPS, Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Vertus (Marne) nel 1765, morto a Bordeaux nel 1843. Iniziò la sua carriera collaborando con de Chézy alla costruzione del ponte di Charenton. Nel 1802 diresse la costruzione delle strade [...] del Moncenisio e Monginevra. Cambiò varie residenze e dimorò anche nel Belgio; nominato ispettore a Bordeaux, costruì un tratto della strada fra la Francia e la Spagna e presentò interessanti studî sull'attraversamento ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – FRANCIA – BELGIO – SPAGNA – CHÉZY
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali