• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [78]
Arti visive [71]
Musica [55]
Archeologia [53]
Letteratura [28]
Storia [11]
Religioni [11]
Strumenti musicali [6]
Geografia [6]
Musica per continenti e paesi [6]

cetra

Enciclopedia on line

Strumento in uso nell’antichità classica (specialmente in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella. Le corde (di vario numero) erano tese tra la cassa e l’assicella, e venivano pizzicate con il plettro o con le dita. Si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e per la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PLETTRO – APOLLO – GRECIA – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetra (1)
Mostra Tutti

cetra

Enciclopedia Dantesca (1970)

cetra Raffaello Monterosso . Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo [...] con cui il suono prende consistenza, nella c., sul manico (il collo) e, nella zampogna, là ove i fori si aprono e si chiudono. Tale strumento tuttavia non ha nulla in comune con l'omonima c. in uso nell'antichità ... Leggi Tutto

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] contratto di garanzia escluda, con apposita clausola, il ricorso al provvedimento d’urgenza: clausola che sarebbe senz’altro nulla (Cetra, A., Nullità della clausola di rinuncia al provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. di un contratto autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Campani, Niccolò, detto lo Strascino

Enciclopedia on line

Rimatore, improvvisatore e suonatore di cetra (Siena 1478 - Roma 1523). Scrisse capitoli burleschi, un Lamento in ottave, e tre farse: lo Strascino (1511) donde il nomignolo, il Magrino (1514), il Coltellino [...] (1520). Le Rime furono raccolte e pubblicate nel 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campani, Niccolò, detto lo Strascino (2)
Mostra Tutti

citarista

Enciclopedia Dantesca (1970)

citarista Andrea Mariani . " Suonatore di cetra "; viene considerato da D. come suonatore autonomo, in Cv I IX 3 non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e [...] non per usarla per sonare, e in XI 11 lo malo citarista biasima la cetera, credendo dare la colpa... ... del mal sonare... a la cetera, e levarla a sé. Nell'esempio di Pd XX 142, invece (come a buon cantor ... Leggi Tutto

valiha

Enciclopedia on line

valiha Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli della scorza del bambù stesso, sollevati [...] dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – NUOVA GUINEA – MADAGASCAR – MALESIA – CETRA

CETRARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi della famiglia Parmeliacee. Il tallo è cartilagineo, suffruticuloso-eretto, fogliaceo, variamente ciliato o inerme, lungamente laciniato. Gli apoteci sono scarsi, marginali o terminali, peltati, marginati. Le spore sono semplici, minute, ialine. I picnidî sono inclusi in spinule del tallo o in tubercoli marginali. Iterigmi sono semplici, articolati. I picnoconidî ... Leggi Tutto
TAGS: ZAHLBRUCKNER – ISLANDA – PARIGI – LIPSIA – TALLO

TRIGONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONO (τρίγωνος, τρίγωνον, trigonon) Goffredo Bendinelli Strumento a corda, di dimensioni non inferiori a quelle della cetra o della lira, e come queste in uso nel mondo greco e romano. Esso prendeva [...] il nome dalla sua forma a triangolo, nel quale la base e uno dei lati componevano l'armatura lignea; questo lato (lato montante) costituiva anche la cassa armonica. A questa erano assicurate per uno dei ... Leggi Tutto

aedo

Enciclopedia on line

Cantore di professione dei canti epici della Grecia antica, che accompagnava il canto con il suono della cetra. Famosi gli a. dell’Odissea, Femio e Demodoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GRECIA ANTICA – CANTI EPICI – DEMODOCO – ODISSEA – CETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aedo (1)
Mostra Tutti

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] se sotto le spoglie, appunto, di Tamiri. Polignoto raffigura T. a Delfi nella Nèkyia, affranto, con la barba incolta e la cetra infranta ai piedi. Fra le figurazioni conservate la più drammatica è quella che appare su una hydrìa a figure rosse di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
cètra
cetra cètra s. f. [dal lat. caetra o cetra, voce di origine africana o iberica]. – Piccolo scudo rotondo intessuto di vimini e rivestito di cuoio, usato, nei tempi di Roma antica, dai popoli non romani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali