Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore profondo degli studî commercialistici, coordinando la costruzione dogmatica degli istituti ai principî generali e all'intero sistema del diritto privato. Tra le opere principali: il Trattato ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare (XXXV, p. 525)
Giurista, morto a Siena il 5 maggio 1944.
Bibl.: A. de Gregorio, in Riv. di dir. privato, XIV (1944), pp. 150-52. ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , La contestazione dei crediti nel fallimento, in Riv. dir. comm., I, 1930 e in Studî dir. comm. in onore di CesareVivante, Roma 1931; A. Candian, Sentenza dichiarativa di fallimento e processo di fallimento, in Riv. dir. proc. civ., 1931, p. 234 ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] cambiale. Una teoria unitaria dei titoli di credito fu formulata solo nel 19° sec. in Italia, per merito soprattutto di CesareVivante. Nel vigente codice civile, ai titoli di credito sono dedicati gli art. 1992-2027.
Classificazioni. - La principale ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Achille Loria, Benedetto Morpurgo, Roberto Almagià, Alessandro Della Seta, Marco Fanno, Augusto Graziani, Gino Segrè e CesareVivante) e quattordici Corrispondenti (Azeglio Bemporad, Mario Camis, Gino Fano, Beppo Levi, Mario Giacomo Levi, Gino Loria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] negli anni della formazione realizzata con prestigiosi maestri – Pietro Bonfante, Pietro De Francisci, Brandileone, Gioacchino Scaduto, CesareVivante, Giuseppe Chiovenda, solo per fare qualche nome – e già affiorato alle prime prove viene espresso a ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] quell’autentico periodico d’avanguardia (la Rivista del diritto commerciale) che lo stesso Sraffa aveva fondato con CesareVivante. Lì pubblicò diversi saggi dicendo la sua nel dibattito sulle lacune nell’ordinamento e sull’interpretazione (innescato ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] della Commissione reale per il dopoguerra in seno alla quale, nell'ambito della prima sottocommissione, collaborò attivamente con CesareVivante (che egli considerò suo maestro al pari del Rocco, pur consapevole della sostanziale diversità che i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] appariva come una delle più importanti sul piano mondiale e dove gli furono maestri, tra gli altri, CesareVivante, Vittorio Scialoja, Pietro Bonfante, Francesco Brandileone, Vittorio Polacco e Giuseppe Chiovenda. Queste eminenti figure incisero in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] Affari di culto. Insegnò all’Università di Roma legislazione eco;nomica e del lavoro fino al 1930, quando succedette a CesareVivante nella cattedra di diritto commerciale che tenne fino alla morte avvenuta a Roma il 28 agosto 1935.
Gli interessi ...
Leggi Tutto