Pittore (Roma 1838 - ivi 1868). Allievo di T. Minardi, sebbene sensibile alle tendenze realistiche di B. Celentano, rimase sostanzialmente fedele ai modi accademici. Dipinse quadri storici e soprattutto tele e affreschi di soggetto religioso per chiese di Roma (S. Sebastiano, S. Maria in Trastevere, S. Ignazio, S. Lorenzo fuori le mura) ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] 25 giugno 2008, n. 499 (in rete); F. Franco, Paolo Mei (1831-1900). Notizie inedite fino al 1867, dalle lettere a CesareFracassini, ibid., 13 marzo 2008, n. 483 (in rete); S. Alunni, Lo sbarco di Cristoforo Colombo in America: un bozzetto inedito di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ), Pietro Gagliardi, Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Consoni; mentre altri due romani, CesareFracassini e Cesare Mariani (attivissimo per tutta Italia) eseguivano pure pitture murali in S. Lorenzo. Intanto a Napoli l ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] il teatro è stato eretto su disegni di Giovanni Santini e di Virginio Vespignani, e reca decorazioni pittoriche di CesareFracassini.
V. tavv. XCIX-CVI.
Storia. - Quale fosse il nome antico di Orvieto, che i resti archeologici dimostrano essere stata ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di CesareFracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] artistico nazionale e poco dopo quello per la costruzione della Biblioteca nazionale di Firenze e per la facciata della chiesa di S. Lorenzo nella stessa città. Compì a Roma la sistemazione di Valle Giulia ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo [...] studio del Fracassini. Ma la tradizione familiare (era nipote di Adamo T. e figlio di Scipione, anch'egli scultore) presto lo indirizzò completamente alla scultura. I suoi lavori giovanili: Cleopatra davanti a Cesare Augusto (Londra), Giuditta e ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] di figure, il Carroccio, e lo sfondo del borgo Torricelliano. Il Teatro Apollo di Roma, ebbe il sipario dipinto da CesareFracassini con Apollo che affida il Carro del Sole a Fetonte, circondato dalle Ore e preceduto dall'Aurora. Il grande telone ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] studio sulla via Flaminia a Roma. Del 1867-68 sono Contadino con un fascio di legna e I funerali di CesareFracassini appartenuti alla collezione del pittore G. De Sanctis (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, in deposito presso il ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] arti, tradizioni, I, Torino 2005, p. 566; F. Franco, P. M. (1831-1900). Notizie inedite fino al 1867, dalle lettere a CesareFracassini, in BTA. Bollettino telematico dell’arte, 13 marzo 2008, n. 483, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00483.html> ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] chiarori tiepoleschi, si affermò poi (1869) nella continuazione degli affreschi di San Lorenzo fuori le mura a Roma, iniziati dal Fracassini. Decorò per intero le chiese romane di Santa Lucia del Gonfalone (1865), di S. Salvatore in Onda e gran parte ...
Leggi Tutto