• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Biografie [250]
Storia [148]
Arti visive [83]
Letteratura [66]
Religioni [60]
Diritto [60]
Archeologia [43]
Temi generali [41]
Filosofia [35]
Geografia [31]

Corrènti, Cesare

Enciclopedia on line

Corrènti, Cesare Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), C. passò all'azione politica vera e propria nel 1848. Combattente delle Cinque Giornate, fu sempre fautore instancabile dell'idea italiana. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARMISTIZIO SALASCO – LOMBARDIA – SUBALPINO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrènti, Cesare (4)
Mostra Tutti

Cantù, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Cantù Ada Gigli Marchetti Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] da Gian Domenico Romagnosi, lavorando, pur nella diversità di ispirazione ideale con Carlo Cattaneo, Giuseppe e Defendente Sacchi, Cesare Correnti e Giuseppe Ferrari. Collaborò, a partire dal 1832, con l’«Antologia» di Giovan Pietro Vieusseux cui lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CATTOLICESIMO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Cesare (5)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Questa posizione ha fatto di Milano il punto d'incrocio delle correnti economiche e culturali di scambio fra l'Italia e l'Europa centrale dei principali popoli moderni. Ermes Visconti, Cesare Correnti, Franeesco Novati lasciarono pure in eredità alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] venne iniziata nel 1871, raccolsero fin da allora pregiati scritti originali di studiosi italiani (Francesco Ferrara, Cesare Correnti, Angelo Messedaglia, Silvio Perozzo, Enrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e relazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] del monumento a Giuseppe Parini. Scoppiata la rivoluzione delle Cinque Giornate, il M. fu a fianco di Cesare Correnti nel Governo Provvisorio, come segretario, e si fece interprete efficace, il 20 marzo, dell'opinione contraria a concedere ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , ci sono uomini come il marchese E. Bertone di Sambuy, l'ing. G. Cadolini, Tancredi Canonico, Cesare Cantù, Cesare Correnti, l'ing. Giovanni Curioni, Ariodante Fabretti, Bruto Fabbricatore, Pietro Fanfani, Giuseppe La Farina, Paolo Emiliani Giudici ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] -79 e 161, la bibliografia fino al 1899. Nel cinquantenario si ebbero pubblicazioni commemorative, oltre alle ristampe di: Cesare Correnti, I dieci giorni della insurezione di Brescia, con aggiunta di documenti. Poi: Bartsch, Haynau und der Aufstand ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] Angelo Brofferio e Urbano Rattazzi. Dedicatosi al giornalismo, dopo aver collaborato alla Concordia, fondò con. Cesare Correnti e con altri il Progresso, mantenendo contemporaneamente relazione epistolare con Giuseppe Mazzini, che preparava il moto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

DALL'ONGARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale [...] , a cura di N. Schileo (Treviso 1913); Il fornaretto (Piacenza 1921). Manifesti e lettere del D. sono in T. Massarani, Cesare Correnti (Firenze 1907). Molte sue lettere pubblicò A. De Gubernatis, F.D. e il suo epistolario scelto (Firenze 1875). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – NICCOLÒ TOMMASEO – ANGELO BROFFERIO – BETTINO RICASOLI – CESARE CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRIERI GONZAGA, Anselmo Mario Menghini Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] presieduto da Gabrio Casati, che subito dopo si trasformò nel Governo provvisorio della Lombardia, nel quale, insieme con Cesare Correnti, egli rappresentava l'ala più avanzata, e quindi fu contrario al decreto di fusione della Lombardia col Piemonte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Anselmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
euripo
euripo s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla costa continentale greca, cioè dall’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali