• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [192]
Archeologia [172]
Biografie [104]
Storia [50]
Geografia [43]
Europa [31]
Temi generali [28]
Asia [26]
Zoologia [21]
Letteratura [19]

Cervidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] ). In Italia è comune su tutto l’arco alpino, e in gran parte dell’Appennino; in Sardegna vive il cervo sardo (C. elaphus corsicanus; v. fig.), sottospecie insulare di dimensioni minori, introdotta dall’uomo nella preistoria. Secondo alcuni studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ARCO ALPINO – SOTTOSPECIE – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervidi (1)
Mostra Tutti

cervo volante

Enciclopedia on line

Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in [...] Europa nei boschi di querce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERO – LUCANIDI – QUERCE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervo volante (1)
Mostra Tutti

Porto Cervo

Enciclopedia on line

Porto Cervo Centro turistico (883 ab. nel 2008) della Sardegna nord-orientale, compreso nel Comune di Arzachena, in prov. di Olbia-Tempio, e affacciato sulla stretta insenatura omonima. La suggestiva omogeneità edilizia e le ottime attrezzature ricettive rendono P. una delle più rinomate località balneari del Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDITERRANEO – OLBIA-TEMPIO – ARZACHENA – SARDEGNA

Campiglia Cervo

Enciclopedia on line

Campiglia Cervo Comune della prov. di Biella (11,7 km2 con 173 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Castelletto Cervo

Enciclopedia on line

Castelletto Cervo Comune della prov. di Biella (15 km2 con 898 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

San Paolo Cervo

Enciclopedia on line

San Paolo Cervo Comune della prov. di Biella (8,4 km2 con 142 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DENTE, Nicola, detto Cervo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Nicola, detto Cervo Dusko Keckemet Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] del bassorilievo che decora la lunetta del portale della chiesa domenicana di Traù (Trogir): "Magister Nicola Dente dito Cervo de Venecia fecit hoc opus". Il bassorilievo, raffigurante La Madonna in trono col Bambino tra Maria Maddalena e il b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viale, Ambrogio

Enciclopedia on line

Poeta (Cervo 1769 - ivi 1805). Precursore della scuola romantica, socio dell'Accademia Ligustica di Belle Arti con il soprannome arcadico di “Solitario [...] delle Alpi”, fu autore dei Canti del solitario delle Alpi (1792), di Versi (1793) e Rime (1794), raccolte che rispecchiano il gusto malinconico della sensiblerie settecentesca già fortemente pervasa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO

elafuro

Enciclopedia on line

(o milu o cervo di Padre David) Genere monospecifico (Elaphurus davidianus; v. fig.) di Cervidi molto raro. Ha lunghi palchi, che muta anche due volte l’anno, criniera piccola e coda lunga. Originario [...] di zone paludose del nord della Cina, nel 1800 ne rimaneva una sola mandria, in una riserva di caccia imperiale a Pechino. Nel 1865, grazie al missionario e naturalista francese padre Armand David, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARMAND DAVID – CERVIDI – PECHINO – EUROPA – CINA

ELAPHOMYCES

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Funghi ipogei, appartenente alla serie delle Plectascinee, che ricorda i comuni tartufi, ma i cui corpi fruttiferi tuberiformi, di dimensioni cospicue, hanno il peridio, o membrana esterna, nettamente separato dalla massa interna o gleba, nella quale si formano gli aschi e che a maturità diventa polverulenta. Tali corpi fruttiferi non si aprono neppure quando sono maturi, così che la disseminazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – LATIFOGLIE – SIMBIOSI – TARTUFI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali