• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [3]
Economia [2]
Medicina [2]
America [2]
Storia [1]
Storia economica [1]
Biografie [1]
Geografia umana ed economica [1]
Fisiologia umana [1]
Storia della medicina [1]

Cerro de Pasco

Enciclopedia on line

Città del Perù centrale (66.860 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Pasco, situata 180 km a NE di Lima, sull’altopiano omonimo, a 4359 m s.l.m. È al centro di un importante distretto minerario [...] (rame, zinco, piombo, argento) e la sua popolazione attiva è impiegata nelle industrie estrattive e metallurgiche. È uno degli insediamenti umani più alti del mondo, al di sopra del limite delle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTOPIANO – S.L.M – PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerro de Pasco (1)
Mostra Tutti

Carrión, Daniel

Enciclopedia on line

Studente di medicina peruviano (Cerro de Pasco 1858 - Lima 1885). È ricordato per essersi intenzionalmente sottoposto al mortale contagio della febbre di Oroya, che infieriva nel Perù. Fatta l'inoculazione [...] (27 ag. 1885) il C. studiò su sé stesso l'andamento clinico della malattia sino a quando le forze non lo abbandonarono (5 ott.). La malattia, oggi nota come malattia di C., ha carattere infettivo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRO DE PASCO – LIMA – PERÙ

Carrion, Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Carrión, Daniel Studente di medicina peruviano (Cerro de Pasco 1858 - Lima 1885). Si sottopose intenzionalmente al mortale contagio della febbre di Oroya, che infieriva in Perù. Fatta l’inoculazione [...] (27 ag. 1885) egli studiò su sé stesso l’andamento clinico della malattia sino a quando le forze non lo abbandonarono (5 ott.). La malattia, oggi nota come malattia di C., è causata da un microrganismo ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] , a 15° 50′ e a 3822 m., ha rispettivamente 8°,3, 5°,8, 10°,3, e 963 mm. di precipitazioni (massimo in febbraio, 206 mm.); infine Cerro de Pasco, a 10°43′ e a ben 4350 m. s. m., ha una temperatura media annua di 5°,7, con 4°,7 in luglio e 6°,7 in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159) La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] provengono dalle miniere di Pachuca in Hidalgo e di Parral (Chihuahua), mentre in Perù, oltre alle miniere di Cerro de Pasco, notevoli sono quelle di Huamachuco, Huancavelica e Lircay. Tra gli altri massimi produttori spiccano l'Unione Sovietica, la ... Leggi Tutto
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – DOMANDA E OFFERTA – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE SOVIETICA – CICLO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . di minerale prodotte nel 1918, si è giunti, nel 1924, alle 189.600 tonnellate. Anche le miniere del Perù (Cerro de Pasco, Morococha, Casapalca) dànno prodotti notevoli (38.500 tonn. nel 1924). La Colombia è, presentemente, il primo stato del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ha circa 110.000 ab., è a 3700 m., e alcune cittadine vere e proprie sono sopra i 4000 m., come Potosí, Huanchaca, Cerro de Pasco; quest'ultima, che conta 13.000 ab., è a 4350 m.; in questa stessa zona vi sono villaggi e località minerarie a più di ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

CALLAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima del Perù, situata a S. della foce del Rimac, a 12 km. da Lima, capitale dello Stato, su una punta sabbiosa. Fondata dagli Spagnoli nel 1537 fu più volte devastata dai terremoti, accompagnati [...] a Oroya e all'importante centro minerario e industriale di Cerro de Pasco; un'altro tronco prosegue sino a Huancayo e raggiungerà regolari: fra le quali sono da rilevare la Peruana de Vapores e la Pacific Steam Navigation Co., britannica. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTERITE – CERRO DE PASCO – TUBERCOLOSI – VALPARAISO – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAO (2)
Mostra Tutti

Pasco

Enciclopedia on line

Dipartimento del Perù centrale (25.320 km2 con 280.449 ab. nel 2007); capoluogo Cerro de Pasco. Limitato a O dalla Cordigliera Occidentale e a S dalla Cordigliera Orientale, è attraversato dall’alto Huallaga [...] e dall’alto Pachitea. Il suo settore occidentale costituisce una delle zone minerarie più importanti del mondo (rame, argento, piombo, zinco e oro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CERRO DE PASCO – PERÙ

RAIMONDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDI, Antonio Riccardo Riccardi Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] , ecc. L'ultimo grande viaggio fu compiuto dal R. tra il 1867 e il 1869. Dopo essersi recato a Cerro de Pasco e avere visitato le provincie di Caiatambo e Huaraz, egli viaggiò nell'aridissima regione costiera del Perù settentrionale, quindi, valicata ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO MAMELI – CERRO DE PASCO – LUCIANO MANARA – LAGO TITICACA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali