. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] o etiche o giuridiche o religiose; tali norme sogliono anche indicarsi come norme di etichetta o di protocollo diplomatico. Il cerimonialediplomatico in alcuni paesi è codificato, in altri soltanto in parte, in altri no (alla codificazione si è ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] 4). Tale classificazione non ha effetti di sorta sulle funzioni e sulla condizione giuridica degli agenti diplomatici, bensì sulla parte di mera etichetta-cerimoniale e precedenze. La sola differenza rilevabile è che gli agenti delle tre prime classi ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e Lipsia 1922; Benigni, Manuale di stile diplomatico, Firenze 1920; Segarizzi, Le relazioni degli ambasciatori della Repubblica veneta, Bari, s. a., voll. 4; Bettanini, Note di cerimonialediplomatico, Milano 1927; Ambasciate ed ambasciatori a Roma ...
Leggi Tutto
UEO
. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale [...] di cooperazione militare, essa persegue scopi di collaborazione economica, culturale e giuridica (in particolare, è da ricordarsi la formulazione, tra il novembre 1958 ed il febbraio 1959, di alcune regole di diritto e di cerimonialediplomatico). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 96), il secondo successore di Vespasiano, con il cerimoniale, la metodica esclusione del senato dalla partecipazione all’amministrazione da parte della Francia la rottura delle relazioni diplomatiche con lo Stato pontificio. Dopo la proclamazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo che indica il più anziano tra i componenti di un collegio o di una professione.
D. del corpo consolare Console più elevato di grado e più anziano di nomina, che presiede al corpo consolare [...] in una determinata residenza. Oltre che in materia di cerimoniale, può esercitare funzioni giuridicamente rilevanti.
D. del corpo diplomatico L’agente diplomatico che presiede al corpo diplomatico. Secondo le regole generali in una determinata sede è ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] che in passato erano attribuite al Prefetto della S. Congregazione Cerimoniale, al Maestro di Camera di Sua Santità, al Maestro Concilio di Trento, una missione, quindi, non solo diplomatica ma essenzialmente pastorale.
Fu il Congresso di Vienna, nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i plenipotenziarî di Enrico II avevano preso atto, in sede diplomatica, dell'insuccesso della politica francese.
Se però in politica estera , le costumanze e il cerimoniale del feudalismo in un nuovo cerimoniale amoroso complicato, difficile ad ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] mastica la coca, si usa il tabacco come bevanda cerimoniale; frecce avvelenate con curaro; mazze a forma di O Sr. d. Pedro II, Rio de Janeiro 1896. Sui precedenti diplomatici del matrimonio di Don Pedro: G. Doria, Viaggiatori brasiliani in Italia, ...
Leggi Tutto
cerimoniale
agg. e s. m. [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. – 1. agg., non com. Di cerimonia, da cerimonia: parole c., discorso c., prescrizioni cerimoniali. 2. s. m. a. Complesso delle norme e procedure, scritte o tradizionali, che presiedono...
protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...