• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Storia [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Sport nella storia [1]

Cercione

Enciclopedia on line

Cercione (gr. Κερκυών) Mitico figlio di Efesto o di Posidone, ucciso da Teseo (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – EFESTO – TESEO

Alope

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλόπη) Mitica figlia di Cercione, re di Eleusi, la quale, condannata a morte dal padre per i suoi amori con Posidone, fu da questo trasformata in fonte; se ne indicava la tomba, vicino a una fonte [...] omonima, presso Eleusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CERCIONE – POSIDONE – ELEUSI

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO (Μουσαῖος, Musaeus) Alessandro Olivieri Poeta greco, la personalità storica del quale è per altro dubbia. È generalmente detto figlio di Antifemo, discendente da Cercione, il ladrone ucciso da [...] Teseo, e di Selene. Dalla Pieria con i Traci (onde fu detto anche Tracio) venne in Beozia nell'Elicona, e, passato in Atene, qui trovò la sua tomba. Suida lo dichiara più anziano di Orfeo e qualcuno arriva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (1)
Mostra Tutti

Ippotoonte

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιπποϑόων) Mitico eroe attico, eponimo della tribù Ippotoontide, una delle 10 tribù territoriali in cui l’Attica fu divisa da Clistene (507 a. C.). Era figlio di Alope, figlia di Cercione, brigante [...] di Eleusi, amata da Posidone: dopo la nascita, la madre lo fece esporre e fu raccolto da un pastore. Divenuto adulto, ottenne da Teseo, che aveva ucciso Cercione, il regno di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CERCIONE – CLISTENE – POSIDONE – EPONIMO – ATTICA

AGAMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartiene alla categoria degli architetti mitici e si riferisce alla cerchia del culto di Trofonio a Lebadeia. Era figlio di Stinfelo re di Arcadia (Paus., VIII, 4, 8); secondo altre versioni, di Ergino, [...] sarebbe stato suo figliastro, ovvero fratello. Figlio di Agamede sarebbe stato Cercione (Κερκύων; cfr. Schol. ad Aristoph. Nub., 500). Anche Trofonio e Cercione passavano per architetti, e insieme con essi Agamede avrebbe collaborato alla costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: CERCIONE – POSIDONE – TROFONIO – ALCMENA – ARCADIA

ALOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di diverse città di secondaria importanza della Grecia antica. Una era situata nella regione dei Locri Opunzî, sulla costa del golfo euboico di fronte alla baia di Edepso (Αἴδηψος), e di essa sono [...] presso Eleusi, non lungi dal confine della Megaride, presso la quale si mostrava la tomba di Alope, figlia del re Cercione (Κερκυών), fratellastro di Trittolemo, la quale, avendo avuto un figlio da amori illeciti con Posidone ed essendo stata perciò ... Leggi Tutto
TAGS: TRITTOLEMO – TESSAGLIA – CERCIONE – POSIDONE – LOCRIDE

lotta

Enciclopedia on line

Biologia Lotta per la vita, o per l’esistenza (struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] remota; se ne attribuisce l’invenzione ad Apollo ed Ermete e celebri sono le lotte di Eracle con Anteo, Erice e Cercione. In effetti, la l. come attività sportiva risale alla civiltà greca. I Greci praticavano diversi tipi di l.: uno si combatteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALISMO STORICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE – SELEZIONE NATURALE – MILONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti

CACRILIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] archeologico di Firenze, ascritta dal Beazley al pittore Peitino. Nei lati esterni sono le seguenti imprese di Teseo: Scirone, Cercione, il toro di Maratona, Sini, il Minotauro, Procruste: nell'interno è la figura di Eros volante sulla superficie del ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PROCRUSTE – MINOTAURO – CERCIONE – EUFRONIO

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] lavargli i piedi su una scogliera da cui poi li spinge in mare, dove sono divorati da una mostruosa tartaruga marina; Cercione, che sfida alla lotta quanti incontra e dopo averli sconfitti li uccide. L’ultima tappa del viaggio è anche la più celebre ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali