• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Medicina [2]
Telecomunicazioni [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Radiotecnica [1]
Botanica [1]
Biografie [1]

Cerci, Alessio

Enciclopedia on line

Cerci, Alessio Cerci, Alessio. – Calciatore italiano (n. Velletri 1987). Attaccante veloce e dotato di notevole tecnica, ha iniziato la carriera nelle giovanili della Roma, ed è poi passato in prestito alle squadre del [...] Brescia, del Pisa e dell’Atalanta. Dal 2010 al 2012 ha gareggiato per la Fiorentina, e dallo stesso anno è passato al Torino. Ha giocato in tutte le Nazionali giovanili italiane, prima di approdare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – ROMA

Iapigidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Japygidae) di Insetti Dipluri; comprende specie di piccole dimensioni, viventi nel terreno umido. I cerci pronunciati e forti, utilizzati per trattenere le prede, li possono far confondere con [...] le forficole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – DIPLURI – SPECIE

Zoratteri

Enciclopedia on line

Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] uniarticolati. La metamorfosi è graduale. Esistono, anche nella medesima specie, individui alati e atteri, d’ambo i sessi, tutti fecondi. Si trovano nelle regioni tropicali; in America giungono fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – LATITUDINE – PTERIGOTI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoratteri (1)
Mostra Tutti

pesciolino d'argènto

Enciclopedia on line

pesciolino d'argènto Piccolo Insetto (Lepisma saccharina) dell'ordine Tisanuri, privo di ali, con il corpo affusolato, antenne più o meno lunghe e tre appendici filiformi (cerci) all'estremità dell'addome. [...] Manca di metamorfosi e i piccoli nascono simili agli adulti; si ciba di sostanza organica in decomposizione, ma anche di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, nella biancheria, dove arreca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – METAMORFOSI – TISANURI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesciolino d'argènto (1)
Mostra Tutti

forficola

Enciclopedia on line

(o forbicina o forfecchia) Genere (Forficula) di Insetti Dermatteri della famiglia Forficulidi. Hanno corpo allungato, depresso, antenne filiformi, elitre brevi, addome provvisto all’estremità, in ambo [...] i sessi, di due cerci arcuati (da cui il nome) che servono per l’accoppiamento e non sono organi di difesa. Sono onnivore. La specie tipica è Forficula auricularia, che è lunga 10-20 mm e di colore bruno rossiccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – DERMATTERI – INSETTI – ANTENNE – SPECIE

ANISOLABIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Anisolabis Fieb.) di Insetti dell'ordine dei Dermatteri, famiglia Forficulidi. Comprende forme attere; nei maschi la pinza, formata dai cerci, e caratteristica di questa famiglia, è asimmetrica, [...] donde il nome (v. dermatteri) ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATTERI – INSETTI – GENERE – CERCI

Dermatteri

Enciclopedia on line

(o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente [...] le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, uniarticolati; metamorfosi incompleta. Sono insetti terricoli, insettivori, vegetariani o polifagi; di giorno stanno per lo più nascosti. Sono cosmopoliti e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – PTERIGOTI – INSETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermatteri (1)
Mostra Tutti

Proturi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono [...] , sotto le pietre, tranne forse che nelle zone fredde. Lunghi fino a 2 mm, privi di occhi, antenne e cerci, hanno dermascheletro bene sviluppato, apparato boccale entognato, addome di 12 segmenti, con stilopodi nei segmenti 1-3; alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPERMATOFORE – APTERIGOTI – ARTROPODI – ESAPODI – ANTENNE

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] . Sono anch'essi predatori; depongono uova peduncolate (come le Crisope); la larva neonata, di tipo campodeiforme ma priva di cerci, penetra in un sacco ovigero di ragni del genere Lycosa (o affini), dove succhia uova e giovani nati, distruggendoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

libellula

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] ommatidi), antenne brevi, apparato boccale masticatore. Addome stretto, allungato, subcilindrico e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi, che li utilizzano nell’accoppiamento per trattenere la femmina. Le vie genitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO RETTO – ACCOPPIAMENTO – EMIMETABOLI – ANISOTTERI – ZIGOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellula (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cèrci
cerci cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con sviluppo e funzioni diverse in varî ordini...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali