Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] d'astronomia sferica, si ricava che se gli errori d'inclinazione i, di collimazione c e di azimut a d'un cerchiomeridiano collocato in una località di latitudine ϕ, sono così piccoli da poter esser considerati quali infinitesimi di primo ordine, e ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] di raggiungere nelle determinazioni di declinazioni una precisione superiore a quella raggiungibile con gli altri strumenti (cerchiomeridiano, strumento dei passaggi in piano verticale, altazimut). Già al principio del 1800 Ramsden, e subito dopo ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] non è il punto vernale γ ma il mezzocielo M, cioè quella delle due intersezioni dell’equatore celeste con il cerchiomeridiano che risulta al di sopra dell’orizzonte. L’ordinata, naturalmente, è sempre la declinazione, mentre l’ascissa ω (ampiezza ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] la distanza. Questo tipo di m. (m. filare) può essere applicato a qualsiasi strumento con cannocchiale (equatoriale, cerchiomeridiano ecc.).
M. ottico Dispositivo usato in strumenti topografici per effettuare misure di precisione alla stadia.
M ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] e fondatore di quell'osservatorio, fece importantissime ricerche di astronomia posizionale e osservò 63.000 stelle al cerchiomeridiano; determinò (1838) la prima distanza stellare (parallasse della 61 Cygni); scoprì i moti orbitali di Sirio e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] più avanti.
Determinata bene la lettura di mezzo cielo o quella di zenit d'un luogo di latitudine nota, il cerchiomeridiano, oltre che le ascensioni rette, servirà a determinare le declinazioni degli astri.
Altri metodi offre l'astronomia per la ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] quale, oltre che delle ∞1 sfere tangenti lungo un parallelo, è anche inviluppo delle ∞1 sfere tangenti lungo un cerchiomeridiano. Il modo più generale di ottenere una ciclide di Dupin consiste nel partire da tre sfere in posizione generica: allora ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] cui strumenti fondamentali sono l'orologio, il cerchiomeridiano e il rifrattore equatoriale - si dedicano oppure μα cos δ otteniamo le componenti di vt lungo le tangenti al cerchio orario e al parallelo.
13. Velocità radiali delle stelle. - Per ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] che è una superficie anulare abbastanza bene realizzata da un comune pneumatico da automobile): su questa superficie torica si tracci il cerchiomeridiano C, che costituisce una linea chiusa. Si considerino ora due punti P e P1 del toro, in posizione ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] troviamo nominato brevemente come equatoriale, meridiano o cerchiomeridiano, strumento dei passaggi, telescopio fra le (1) e (2) si elimina d si ricava
In generale si cerca non la distanza D′ della mira dall'obiettivo, ma quella D della medesima dal ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...