Mohr, cerchiodiMohr, cerchiodi in fisica, rappresentazione grafica, dovuta all’ingegnere tedesco Christian Otto Mohr (1835-1918), delle componenti normali e tangenziali dello stato di tensione in [...] un punto su un piano ...
Leggi Tutto
Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] per inviluppo, dopo aver determinato le direzioni principali di tensione in un sufficiente numero di punti del piano, ricorrendo a tale scopo, per es., al cerchiodiMohr (➔ Mohr, Christian Otto), oppure utilizzando le linee isocline, ricavabili ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] ) tale che la congiungente K con S fornisce la traccia s del piano considerato. Note le sollecitazioni σx, σy e τxy è possibile descrivere il cerchiodi M. e determinare il polo K nell'intersezione delle parallele agli assi τ e σ per i punti X e Y ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] rette, il fatto che una figura sia un cerchiodi dato raggio, o che sia un triangolo di lati assegnati ecc. In definitiva, figure, come il compasso è risolubile anche con il solo compasso (G. Mohr, L. Mascheroni). G. descrittiva È quella parte della g ...
Leggi Tutto
Figura piana limitata da tre circonferenze, studiata da Archimede. Si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte rispetto ad AB, le tre semicirconferenze [...] colore nella fig.). Il cerchiodi diametro CD (ove D è l’intersezione della perpendicolare ad AB in C con la semicirconferenza maggiore) ha superficie uguale a quella dell’arbelo. Un a. (a. diMohr) interviene nella rappresentazione geometrica delle ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] del cerchio e la duplicazione del cubo, perché la loro risoluzione richiedeva l’uso di linee diverse dalla retta e dal cerchio. L essere di grado superiore, purché riducibili a sistemi di equazioni di grado ≤ 2. Il geometra danese G. Mohr nel ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Gay-Lussac (dal 1824 al 1828) perfezionata ed estesa da J. Mohr, J. Volhard, durante la seconda metà del secolo scorso.
La di legami portano al calore di combustione dei composti e cercòdi servirsi di tali dati per decidere su formule di ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] una serie di osservazioni per cui si dimostra che: le costruzioni eseguibili con la riga e col compasso sono eseguibili col solo compasso (G. Mohr e L. Mascheroni) ovvero con la sola riga, quando è dato nel piano del disegno un cerchio completamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] compreso e reso esplicito da parte di Karl Culmann, che anticipò con il suo cerchio delle tensioni la tecnica più generale dei cerchidiMohr. Applicando queste teorie, che consentirono a Culmann di determinare le direzioni delle tensioni principali ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] si possono effettuare anche con la sola riga, se è dato un cerchio e il suo centro. Il libro del M. fu tradotto in una questione di priorità per le costruzioni geometriche con il solo compasso. Le costruzioni del M. e diMohr sono comunque diverse ...
Leggi Tutto