• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [1]
Medicina [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

GRANULO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULO (lat. sc. granulum) I granuli sono preparazioni farmaceutiche in forma di piccolissime pillole, del peso di 3-5 centigrammi, contenenti sostanze medicamentose eroiche in dosi minime: un decimo [...] di milligrammo (aconitina, digitalina, strofantina); un milligrammo (anidride arseniosa, solfato d'atropina, nitrato di stricnina); dieci milligrammi (agaricina); venti milligrammi (solfato di sparteina), ... Leggi Tutto

ALMATEINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prodotto di condensazione dell'ematossilina con l'aldeide formica. È una polvere rosso mattone, poco solubile in acqua: viene usata nelle forme diarroiche, specialmente dell'infanzia, in dosi di 20 centigrammi, [...] da quattro a cinque volte al giorno, e per la medicatura di ulcerazioni e di piaghe ... Leggi Tutto
TAGS: ALDEIDE FORMICA – CENTIGRAMMI

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] cinque per 1 cmc. di soluzione acquosa); soluzione di iodio con guaiacolo e canfora (iodio centigrammi due, guaiacolo centigrammi dieci, canfora centigrammi dieci per un cmc. di olio di mandorle); soluzione iodo-iodurata con guaiacolo, di primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

PASTIGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTIGLIE (lat. pastilli) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] numero di mille pillole: le pastiglie di bismuto e di magnesia, contenenti ciascuna circa tre centigrammi di nitrato basico di bismuto e sette centigrammi di ossido di magnesio (pastilli bismuti et magnesiae: nitrato basico di bismuto gr. 30, ossido ... Leggi Tutto

LARUCINA o agaricina

Enciclopedia Italiana (1933)

LARUCINA o agaricina (lat. scient. acidum agaricum) È un acido resinoso dalla formula: Principio attivo dell'agarico; si presenta come polvere cristallina poco solubile in acqua fredda, solubile in acqua [...] senza averne le proprietà drastiche. È stata adoperata nei sudori profusi dei tubercolosi e degli artritici alla dose di tre centigrammi per volta (dieci nelle 24 ore) insieme con polvere del Dower. È registrata nella Farmacopea italiana 1929 per le ... Leggi Tutto

PODOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLINA (lat. scient. Podophyllinum) Alberico Benedicenti Resina ottenuta dal rizoma e dalle radici del Podophyllum peltatum, della famiglia delle Berberidacee, per trattamento dell'estratto alcolico [...] azione purgativa, produce effetti variabili a seconda della dose. 1 a 5 centigrammi provocano scariche regolari 10-12 ore dopo l'ingestione; da 5 a 10 centigrammi producono copiose evacuazioni alvine mescolate a bile. Dosi più forti dànno coliche e ... Leggi Tutto

LENTE CRISTALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTE CRISTALLINA (lat. scient. lens crystallina) Giuseppe Ovio Corpicciolo in forma di lente biconvessa che si trova dentro l'occhio subito dietro l'iride e davanti al vitreo, la cui fossetta patellare [...] variabile. Ha la superficie anteriore meno convessa della posteriore, diametro di 9-10 mm., spessore di 3,5 circa, peso di 20-25 centigrammi. Come lente, per la sua forma dovrebbe avere un minimum d'aberrazione, ma è messa a rovescio, e perciò la sua ... Leggi Tutto

FIUGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUGGI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe RUA Guido RUATA Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una [...] ) forniscono abbondantemente delle acque oligometalliche, fredde, fortemente radioattive. La loro scarsissima mineralizzazione (circa 5 centigrammi di residuo secco per litro) non ha riscontro in altre acque minerali conosciute. Esse posseggono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUGGI (1)
Mostra Tutti

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] ., XXIII, pp. 433-437). Il D. pensò che fosse opportuno iniziare il trattamento preventivo con la somministrazione giornaliera di 20 centigrammi di chinino in forma di tabloidi, prodotti dallo Stato, da 15 a 5 giorni prima di entrare in zona malarica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTONTIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] alcool e reso neutro, e senza azione irritante, l'olio possiede un'energica azione purgativa, già in dosi di cinque centigrammi. Non purificato dall'alcool, ha azione irritante locale e vescicatoria, anche sulla cute, e non può essere usato in dosi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – TRIGLICERIDI – EUFORBIACEE – CENTIGRAMMI – PICCIOLATE
1 2 3
Vocabolario
àcino¹
acino1 àcino1 s. m. [dal lat. acĭnus]. – 1. a. Chicco o granello d’uva: è il frutto della vite, del tipo bacca, costituito dalla buccia (o epicarpio) e dalla polpa (o mesocarpio), nella quale sono contenuti di solito da 1 a 4 semi (detti...
centigrammo
centigrammo (o centigramma) s. m. [comp. di centi- e grammo; cfr. fr. centigramme]. – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa), equivalente alla centesima parte del grammo (simbolo: cg).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali