• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [71]
Arti visive [71]
Europa [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mitologia [2]

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] non è facile a stabilirsi; non faremmo scendere oltre il 430 a. C. la sua attività, ma sposteremmo verso il 440 le centauromachie, le scene di inseguimento (cratere della Collez. Hope), l'auriga e Nike di Bologna e le scene di kòmos, ed invece ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] i due aröballoi, si notano, è vero, evidenti somiglianze nell'incisione e nel disegno di alcuni particolari. Tuttavia la centauromachia di Berlino ha un movimento, un desiderio di rompere l'uniformità dei tipi e della composizione, di rendere la ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile [...] da Atene, uno da Delo e tre o quattro dall'isola di Rodi. Nel cratere G 367 del Louvre è dipinta una centauromachia, soggetto che si ripete in un vaso di Tarquinia (R. C. 1960). I soggetti prediletti dal pittore sono tuttavia quelli inerenti ai ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI NEW YORK, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NEW YORK, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante circa all'inizio del IV sec. a. C. Già intravisto come personalità da F. Hauser, gli viene [...] assegnato da J. D. Beazley un piccolissimo gruppo di opere, due frammenti di crateri a volute e due coppe, che lo rivelano artista assai notevole per la vastità delle composizioni e la fermezza della linea. Bibl.: ... Leggi Tutto

HOPLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOPLON ("Οπλων) G. Scichilone Nome di uno dei Lapiti rappresentati nella centauromachia della fascia inferiore del collo del vaso François (v.) nel Museo Archeologico di Firenze. Il nome non è attestato [...] da alcuna fonte classica. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2710; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. 1 ... Leggi Tutto

PIRRO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Πύρος) C. Gonnelli 2°. - Nome di un centauro nella centauromachia del vaso François. P., il cui nome significa probabilmente "dal pelo rosso", giace prono ai piedi di un lapita che combatte [...] contro un altro centauro: ha il busto umano steso a terra ma leggermente sollevato di fianco, sostenuto dal braccio destro, mentre sembra che tenti di sollevarsi puntando le zampe equine. Bibl.: C.I.G., ... Leggi Tutto

OROBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROBIOS (᾿Ορόβιος o ᾿Ορό[σ]βιος) A. Bisi Nome di un centauro (= abitante della montagna), nella scena di centauromachia dipinta sul collo del vaso François (v. kleitias). Il Braun attribuisce erroneamente [...] questo nome al lapita, suo avversario; il Wolters propende per la lettura: Oroibios; il Milani per quella: Orosbios. La rappresentazione della lotta si svolge in sette gruppi, che si intrecciano e si sovrappongono ... Leggi Tutto

KAINEUS DI JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAINEUS DI JENA, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di K. della centauromachia dipinta su un'oinochòe di Jena. Al pittore, la cui attività [...] va posta nelle prime decadi del V sec. a. C., è attribuita una seconda oinochòe (Berkeley 8.3379) con Dioniso. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 436 ... Leggi Tutto

Aristòfane

Enciclopedia on line

Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a Berlino), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre [...] un cratere a campana, di cui si conserva un frammento ad Agrigento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATERE A CAMPANA – CENTAUROMACHIA – AGRIGENTO – ATTICO

Polignòto

Enciclopedia on line

Polignòto Ceramografo attico (metà sec. 5º a. C.); lavorò nello stile a figure rosse; di lui si hanno 4 vasi firmati, e molti altri gli sono stati attribuiti da Beazley. Predilige forme grandi, i temi di centauromachia [...] e amazzonomachia, miti omerici; è vicino alla cerchia partenonica e al Maestro di Achille, ma ha uno stile piuttosto freddo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTAUROMACHIA – ATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignòto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
centauromachìa
centauromachia centauromachìa s. f. [dal gr. κενταυρομαχία, comp. di κένταυρος «centauro» e μάχη «combattimento»]. – La lotta tra i Centauri e i Lapiti, motivo ricorrente nelle arti figurative greche (pittura vascolare e parietale, scultura)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali