• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [5]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Lingua [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Musica per continenti e paesi [3]

CHOCÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] e formata di scisti marnosi, arenarie e conglomerati cenozoici, alta al massimo 1800 m. e limitata a occidente dalla costiera del Pacifico, mentre a oriente scende verso la pianura stretta e allungata solcata dai fiumi Atrato e S. Juan, il primo dei ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CANNA DA ZUCCHERO – CENOZOICI – COLOMBIA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOCÓ (1)
Mostra Tutti

MARGARITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] settentrionale catt: na dei Monti Caribici, in gran parte sommersa. È formata da micascisti, quarziti, rocce eruttive e calcari cenozoici, e costituita da due nuclei montuosi (nell'occidentale il M. Macanao, 1366 m.; nell'orientale il M. Copei, 1269 ... Leggi Tutto

BEIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] da valli profonde; vi predominano i terreni arcaici e primarî nella parte orientale, con affioramenti mesozoici e cenozoici nella parte occidentale sino alla zona quaternaria costiera. Tutta la parte centro-orientale è occupata da rilievi montuosi ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] circa 6000 m., il Gortani, nel Veneto, a 6800, il Sacco a 10.200; lo Schuchert, fondandosi su serie americane, attribuisce al Cenozoico uno spessore di oltre 7000 m.; il Sollas come dato medio riferibile a tutta la terra reca uno spessore di 18.000 m ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la Chaîne des Mateux, separate, queste ultime, da una fossa percorsa dall'Artibonite. A N. e a S. di queste catene cenozoiche si stendono due altre depressioni longitudinali, percorse l'una dall'alto corso dell'Artibonite e del Yaque del Sur, l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

GARDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Rina MONTI Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] in prevalenza calcarei o dolomitici. La parte meridionale del Garda è cinta a sud da una serie di colli, in parte cenozoici e in parte morenici, alti al massimo 367 m., i quali costituiscono il cosiddetto anfiteatro morenico benacense, che forma un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDA, Lago di (3)
Mostra Tutti

MANCHA, la

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] assoluta della steppa. Il terreno, costituito essenzialmente da depositi mesozoici (soprattutto calcari triassici) nella parte meridionale, e cenozoici più a N., risulta di terreni gessosi e salini, con largo sviluppo di fenomeni carsici (oyos, o ... Leggi Tutto

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152) Wallace E. Whitehouse Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] . L'isola si allunga da ESE. a ONO. per 140 km. ed è attraversata dalla Allardyce Range, costituita essenzialmente di scisti cenozoici iniettati di sieniti, gabbri e basalti e alta al massimo 2500 m. (M. Paget); sui suoi fianchi si aprono circhi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] quel che pare, di masse di rocce paleozoiche e mesozoiche piegate, che furono conglobate nei diastrofismi cenozoici e nelle dislocazioni quaternarie. Geneticamente e morfologicamente si riconnettono al rilievo dell'Alasca. Localmente si oltrepassano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHE LUFTHANSA – IMPERO BRITANNICO – REPUBBLICA CINESE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

MESSINA, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA, Stretto di Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] e geologicamente simili, perché costituiti da masse cristallino-scistose su cui si appoggiano, lateralmente, depositi cenozoici e quaternarî che andarono soggetti a movimenti epeirogenetici. Che la genesi dello stretto postuli una frattura ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
cenożòico
cenozoico cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
Paleogène
Paleogene Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, Eocene e Oligocene, e datato fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali