• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Biografie [1]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Arti visive [1]
Danza [1]
Musica [1]

ciaramella

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare il moderno oboe. È ancora oggi diffuso in alcune regioni italiane centro-meridionali, dove è suonato soprattutto nel periodo natalizio insieme alla zampogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaramella (1)
Mostra Tutti

cennamella

Enciclopedia Dantesca (1970)

cennamella Raffaello Monterosso . Il termine (che in If XXII 10 riprende metaforicamente l'immagine della trombetta di Barbariccia) designa uno strumento musicale a fiato, che è però difficile rapportare [...] a uno dei moderni strumenti d'orchestra, i quali, nei confronti dei loro antenati medievali, hanno subito trasformazioni anche radicali di carattere morfologico, e, di conseguenza, anche acustico e timbrico. ... Leggi Tutto

ceramella

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceramella . Per ‛ cennamella '; variante del Cortonese 88 in If XXII 10, poi in codici del commento del Buti. ... Leggi Tutto

pedone

Enciclopedia Dantesca (1970)

pedone Per " soldato a piedi ", contrapposto a ‛ cavalieri ', in If XXII 11 né già con sì diversa cennamella / cavalier vidi muover né pedoni. ... Leggi Tutto

sampognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sampognare Luigi Vanossi È usato in senso metaforico nel Fiore, per esprimere le chiacchiere dei maldicenti: ed un villan che truov'ogne menzogna / la guarda, il qual fu nato in Normandia, / Malabocca, [...] ), cioè " spande ai quattro venti " (Parodi). Nel Roman de la Rose è riferito a Malabocca il verbo chalumeler, " suonare la cennamella ": " Ja n'i eüsse esté seüz / Se li glouz ne chalumelast " (v. 7265); " Si riert ele [ Jalousie] triste a merveille ... Leggi Tutto

CLARINETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] un miglioramento e un perfezionamento dello chalumeau usato nelle orchestre francesi, che a sua volta derivava dall'antica cennamella usata nelle campagne e dai pastori. L'ancia battente applicata ad un tubo cilindrico (che costituisce il fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: CLARINETTO SOPRANO – STRUMENTO MUSICALE – CONTRABBASSO – CENNAMELLA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARINETTO (1)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno Raffaello Monterosso Mentre D. e Virgilio si avviano verso il pozzo centrale che mette in comunicazione i due ultimi gironi infernali, risuona, molto alto e potente, lo squillo del c. (ma io senti' [...] all'aperto: sappiamo ad esempio di una banda civica la quale operava in Pisa nel 1324, e che era formata da una cennamella, da un suonatore di nacchere e da quattro fra trombe e corni. L'iconografia del tempo ci mostra tuttavia altre fogge di ... Leggi Tutto

sampogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

sampogna Raffaello Monterosso Etimologicamente, lo strumento musicale di questo nome è una corruzione del classico symphonia: termine quanto mai generico, e che tuttavia i musicografi medievali impiegano [...] volesse alludere proprio allo strumento polifonico sul tipo della cornamusa: non solo perché la canna singola è designata altrimenti (v. CENNAMELLA), ma anche perché s. forma tutt'uno con un altro strumento musicale, pur esso polifonico, la cetra (v ... Leggi Tutto

Zandonai, Riccardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zandonai, Riccardo Annamaria Monterosso Vacchelli Compositore musicale (Sacco di Rovereto 1883 - Pesaro 1944). Seguì i tradizionali studi di musica nei conservatori italiani, ed ebbe anche interessi [...] timbriche, quali l'impiego del liuto, della viola pomposa, del piffero, delle buccine, mentre altri strumenti, quali la " cennamella ", il " ribecco " (sic) e il " monacordo " (sic) sono solamente evocati, nel canto di Adonella dopo la canzone a ... Leggi Tutto
TAGS: CENNAMELLA – ROVERETO – MEDIOEVO – PIFFERO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zandonai, Riccardo (2)
Mostra Tutti

tromba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tromba Raffaello Monterosso Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] 139: quando Barbariccia risponde al segnale dei diavoli con un suono che ottiene dal deretano, metaforicamente trombetta (ripreso da cennamella in XXII 10): prima avea ciascun la lingua stretta / coi denti, verso lor duca, per cenno; / ed elli avea ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cennamèlla
cennamella cennamèlla s. f. [dal fr. ant. chalemel, che è il lat. tardo calamĕllus, dim. di calămus «canna»]. – Forma ant. o poet. per ciaramella, cornamusa: ma tu sognavi ch’era di natale; udivi i suoni d’una c. (Pascoli).
pedóne¹
pedone1 pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); ogni volta che il baroccio aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali