• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [3]
Geografia [1]
Biografie [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Europa [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

Gürsel, Cemal

Enciclopedia on line

Militare turco (Erzerum 1895 - Ankara 1966). Comandante in capo delle forze di terra (1959), costretto nel maggio 1960 dal governo Menderes a porsi in congedo, qualche giorno dopo si trovava alla testa della giunta militare (Comitato d'unione nazionale) che il 27 maggio abbatteva il regime Menderes e assumeva il governo del paese. Nominato dal Comitato capo dello Stato in novembre scioglieva il Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERZERUM – ANKARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gürsel, Cemal (1)
Mostra Tutti

La Turchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] primo ministro Adnan Menderes (1899-1961), il governo viene sostituito da un Comitato di Unità Nazionale presieduto dal generale Cemal Gürsel (1895-1966) e ispirato ai principi del kemalismo. In attesa delle elezioni del 1961, i partiti politici sono ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , 1972: Tokat è in un vigneto e L'accerchiamento, 1991), Nedim Gürsel (n. 1951), il cui Kadınlar kitabı (1986) è stato tradotto in , oltre a Berk, i pittori Zeki Faik İzer, Elif Naci, Cemal Tollu, Abidin Dino e lo scultore Zeki Mürito gana̧y ed Erol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

MENDERES, Adnan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENDERES, Adnan Uomo politico turco, nato ad Aydin, presso Smirne, nel 1899, morto nell'isola di Imrali, presso Istanbul, il 17 settembre 1961. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Ankara. [...] una serie di violente manifestazioni antigovernative, che sfociarono il 27 maggio in un pronunciamento di militari comandati dal gen. Cemal Gürsel. M. fu arrestato, trasferito nell'isola di Yassi ada, nel Mar di Marmara e, dopo un lungo processo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – MAR DI MARMARA – GIURISPRUDENZA – CEMAL GÜRSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDERES, Adnan (2)
Mostra Tutti

BAYAR, Mahmut Celâl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il 27 maggio 1960, in seguito al pronunciamento dei militari comandati dal gen. Cemal Gürsel, C. Bayar, costretto a dimettersi, fu arrestato e detenuto dapprima ad Ankara, poi a Yassi Ada, piccola isola [...] del Mar di Marmara; nella stessa isola è stato processato per alto tradimento, per aver avallato la politica di A. Menderes (ottobre-novembre 1960) ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – CEMAL GÜRSEL – ANKARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYAR, Mahmut Celâl (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali