Membrana di rivestimento dei ventricoli cerebrali e del canale centrale del midollo spinale. Canale centrale dell’e. Vestigio del canale centrale dell’embrione, che percorre lungo la linea mediana il [...] più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e del midollo spinale. Ependimoma Tumore benigno formato da celluleependimali differenziate il cui accrescimento causa fenomeni di compressione e di ostruzione; è localizzato nei ventricoli cerebrali ...
Leggi Tutto
ependimoblastoma
Tumore maligno a rapida evoluzione delle celluleependimali, localizzato più spesso nelle cavità del quarto ventricolo e del midollo spinale; talvolta tende a metastatizzare. ...
Leggi Tutto
(o neuroglia o glia) Termine proposto da R. Virchow per indicare lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale, che, a differenza di quanto avviene negli altri organi, non è formato dal [...] tessuto connettivo. È costituita da elementi di origine ectodermica (astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, celluleependimali) e di origine mesenchimale (microgliociti). Ha funzione di sostegno, trofica, di difesa e di riparazione. ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] . Si trovano con frequenza nidi, o tubuli, o cisti di cellule epiteliali variamente interpretati (dislocamenti di celluleependimali della parete ventricolare, inclusioni di spongioblasti con ulteriore evoluzione verso il tipo epiteliale, anaplasia ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] .
La commessura grigia presenta sulla linea di mezzo un sottile canale, canale centrale, delimitato da celluleependimali, talora obliterato. È un residuo dell'ampio canale che in fasi precoci dello sviluppo embrionale percorre l'abbozzo del midollo ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] generali (raffreddamento, regimi alimentari improprî, selezionamento delle razze).
Nelle cellule epiteliali della mucosa nasale, bronchiale e congiuntivale, nelle celluleependimali delle pareti ventricolari, in quelle nervose del midollo spinale e ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] l'utero e il seno urogenitale. ▭ Fibre di M.: elementi della retina, di forma allungata, derivanti da celluleependimali trasformate. Le loro terminazioni formano alla superficie esterna e interna della retina rispettivamente la membrana limitante ...
Leggi Tutto
spongioblasto In biologia, cellula staminale gliale dalla quale derivano le celluleependimali e i glioblasti. Spongioblastoma Tumore del sistema nervoso costituito da elementi gliali morfologicamente [...] simili agli spongioblasti ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] gliali e alcuni dei neuroni più piccoli siano prodotti in questo strato.
La zona ventricolare dà infine origine alle celluleependimali che tappezzano le superfici ventricolari. Tuttavia, questo è solo uno dei modi attraverso cui hanno origine le ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] virus, ma non completamente. Dopo la penetrazione nel liquor, lo spostamento dei virioni attraverso le meningi e le celluleependimali può avvenire per diffusione attraverso gli elementi cellulari costitutivi di queste strutture o per infezione e ...
Leggi Tutto
ependimale
(o ependimàrio) agg. [der. di ependima]. – Dell’ependima: membrana, canale e.; ceilule e., le cellule cilindriche ciliate che costituiscono l’ependima; tumore ependimale.
spongioblasto
s. m. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -blasto]. – 1. In zoologia, cellula mesenchimatica caratteristica delle spugne cornee che secernono la spongina. 2. In istologia, cellula staminale gliale dalla quale derivano le cellule...