• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Fisica [14]
Ingegneria [5]
Medicina [5]
Chimica [3]
Biologia [4]
Ottica [4]
Telecomunicazioni [3]
Elettrologia [4]
Strumenti [3]
Antropologia fisica [3]

fotocorrente

Enciclopedia on line

La corrente che scorre in una cellula fotoelettrica illuminata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CELLULA FOTOELETTRICA

fotogrammetria

Enciclopedia on line

Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] ciascuno, per es., da un tubo a raggi catodici munito di apparecchi per la deflessione orizzontale e verticale dei raggi e da una cellula fotoelettrica colpita dai raggi stessi dopo aver attraversato la lastra; i segnali elettrici emessi dalle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – PELLICOLA FOTOGRAFICA – AEROFOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogrammetria (3)
Mostra Tutti

nefelometria

Enciclopedia on line

Procedimento di analisi chimico-fisica col quale si determina la quantità di sostanza in sospensione in un liquido confrontando la luce diffusa da questa con quella diffusa da una sospensione a titolo [...] .) facendo attraversare la sospensione da un fascio luminoso di data intensità e misurando, per mezzo di un’opportuna cellula fotoelettrica, l’intensità del fascio luminoso diffuso in una direzione che è, in genere, perpendicolare al fascio incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – STRUMENTI
TAGS: TURBIDIMETRIA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefelometria (1)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] malattia, diffusa ma poco dannosa, determina la caduta delle foglie. Fisica O. fotometrico normale Cellula fotoelettrica con curva spettrale di visibilità relativa coincidente con quella rappresentante mediamente, per convenzione internazionale, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

corrènte

Enciclopedia on line

Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] . variabile la cui intensità varia nel tempo con legge sinusoidale. Corrente di buio C. elettrica erogata da una cellula fotoelettrica o da un fotomoltiplicatore in assenza di illuminazione. Corrente continua C. la cui intensità non varia nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – POTENZIALE ELETTRICO – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrènte (1)
Mostra Tutti

Schrödinger, Erwin

Enciclopedia on line

Schrödinger, Erwin {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] è presente un'ampolla, contenente gas tossico, che può essere rotta dall'urto di un martello, azionato da una cellula fotoelettrica; questa, a sua volta, è attivata da una sorgente laser attraverso uno specchio semitrasparente, avente la probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

cronometro

Enciclopedia on line

Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] dei corridori che transitano dalle postazioni cronometriche con apparecchiature del tipo transponder (➔), pressostato (➔) o cellula fotoelettrica (➔ cellula). Nel nuoto il cronometraggio automatico è effettuato con apparecchi in grado di rilevare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITO ELETTRONICO – TENSIONE ELETTRICA – ORA DI GREENWICH – PIEZOELETTRICO – JOHN HARRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronometro (1)
Mostra Tutti

glossmetro

Enciclopedia on line

Apparecchio per misurare la brillantezza di una superficie (unità di misura GU, gloss unit). Si fa incidere successivamente sulla superficie in esame e su quella di un cristallo nero (avente indice di [...] °, 75°, 85°) che dipende dal tipo di brillantezza della superficie indagata (v. fig.); si misurano, con una cellula fotoelettrica, le intensità luminose dei due fasci riflessi. Il confronto fra le due intensità misurate fornisce la brillantezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GLOSS UNIT

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione) Cosimo PISTOIA La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] rotazione, è immediatamente contigua alla riga esplorata dal foro precedente. Il disco d (fig. 2) può essere posto tra la cellula fotoelettrica C e l'immagine I fortemente illuminata dai proiettori L, oppure (fig. 3) tra la sorgente luminosa L da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] . Nel terzo gruppo si procede così: si registra il suono su un film sonoro e si proietta questo su una cellula fotoelettrica al solito modo; le correnti destate in questa, dopo amplificazione, vengono condotte a un circuito risonante fisso che dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
fotoelèttrico
fotoelettrico fotoelèttrico agg. [comp. di foto-1 e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, attinente alla fotoelettricità, che sfrutta uno dei fenomeni di fotoelettricità: assorbimento f., emissione f., cellula f., relè fotoelettrico; effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali