• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Lingua [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Europa [3]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia [2]

Celle di San Vito

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Foggia (18,2 km2 con 190 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FOGGIA

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] pubblicate da L. Zörner (per es. Zörner 2003). Anche il francoprovenzale di Puglia è oggi discretamente documentato, grazie al Dizionario francoprovenzale di Celle di San Vito e Faeto di V. Minichelli, del 1994, e al dizionario e alla grammatica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dialettì valdesi, che sembrano una diretta importazione d'oltralpe, sono provenzali. Il dialetto di Faeto e di Celle San Vito (Foggia) è franco-provenzale, quello di Guardia Piemontese è provenzale. La lingua francese è usata nella provincia d'Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] all’Atlas vi sono cinque ulteriori aggiunte: 1) Faetar: è il ‘faetano’, cioè il dialetto di Faeto (FG), che, insieme a quello di Celle San Vito, costituisce un’isola galloromanza (i più pensano francoprovenzale, ma la questione non è ancora del tutto ... Leggi Tutto

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] della nave, che entrava o usciva dalla sua custodia. In Zea le celle erano accoppiate a due a due sotto un comune tetto a due , per la costruzione di un arsenale militare marittimo fra la città di Spezia e l'abitato di San Vito: il progetto dell' ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] : «cependant c’est la plus dificile de toutes, & celle qui demande le plus de penetration d’esprit, parce que l’ di Navarino avvenuta il 15 giugno 1686, giorno di san Vito (140); ma, soprattutto, il 25 giugno è festa dell’apparizione di san ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] provincia d'Imperia; Alassio, Celle, Finale, Loano, Spotorno, Varazze, in provincia di Savona; Nervi, Portofino, , e quegli estremi possessi sono spesso governati dal Banco di San Giorgio. I grandi possedimenti conservati dai Fieschi nella Riviera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Aucto, uno pseudoperiptero esastilo interamente di marmo lunense con cella decorata da lesene corinzie, chiaramente of the British School at Rome, 34 (1966), pp. 24-33; Id., The San Vito tomb at Pozzuoli, ibid., 38 (1970), pp. 153-82; H. Mielsch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , è stata confermata dalle scoperte effettuate a Bagnolo San Vito. Nel settore degli studi epigrafico-linguistici si è assistito a una definitiva articolazione diacronica e diatopica dei sistemi di scrittura e a nuove proposte che interessano diversi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CULTURA VILLANOVIANA – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA ORIENTALE – ANNIO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

FAETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Foggia, situato a 800 m. s. m. Il comune omonimo conta 2716 ab. (1931), tutti accentrati nel capoluogo. Faeto costituisce, con il vicino centro di Celle San Vito (capoluogo del [...] comune omonimo, che conta 705 ab., di cui 669 nel centro), un'isola linguistica francoprovenzale, formata da una colonia importata prati e boschi. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Savignano Greci (km. 18), sulla linea Foggia-Benevento; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOPROVENZALE – CELLE SAN VITO – CARLO D'ANGIÒ – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAETO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali