• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]

Celiferi

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Ortotteri, caratterizzati da antenne brevi e da ovopositore delle femmine breve e robusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORTOTTERI – ANTENNE – INSETTI

Panfagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ortotteri Celiferi Acridoidei con specie di notevoli dimensioni, presenti in Africa e nella regione mediterranea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ORTOTTERI – CELIFERI – AFRICA – SPECIE

Acridoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] del 3° paio di zampe, robusto e ingrossato, li rende eccellenti saltatori. Molti sono anche ottimi volatori. Caratteristico il canto stridulo dei maschi, prodotto dallo sfregamento dei femori posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – STATI UNITI – ORTOTTERI – ARGENTINA – CELIFERI

Ortotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] ). Alcune (Acrididi) si riuniscono in gran numero per compiere ampie migrazioni. In Italia vi sono oltre 200 specie. Si dividono nei sottordini: Ensiferi, con lunghe antenne e ovopositori, e Celiferi, con antenne brevi e robusto ovopositore a pinza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – CAVALLETTE – PTERIGOTI – ENSIFERI – TEGMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortotteri (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
celìferi
celiferi celìferi s. m. pl. [lat. scient. Caelifera, comp. di caelum «cielo» e -fer «-fero», propr. «portatori del cielo», forse per allusione ai voli in grande massa delle cavallette e locuste che in questo sottordine sono comprese]. – In...
acrìdio
acridio acrìdio s. m. [dal gr. ἀκρίδιον, dim. di ἀκρίς -ίδος «locusta»]. – Sinon., nel linguaggio dotto e scient., sia di locusta, sia di cavalletta: udivo stridere gli acrìdi Su l’umida zolla (Pascoli). Al plur., acridî è, inoltre, altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali