• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Botanica [3]
Letteratura [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia [1]

CELIDONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Erba ramosa, vivace, della famiglia Papaveracee, a lattice giallo, con foglie alterne, le radicali a rosetta, pennisette, a segmenti ovali, inciso-crenati. Fiori gialli, in corimbi ombrelliformi, con 2 sepali caduchi, 4 petali, molti stami, frutto siliquiforme, deiscente. Cresce abbondantemente in tutta l'Europa e nell'Asia temperata, ed è naturalizzata nell'America boreale. Il suo succo viene usato ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAVERACEE – CORIMBI – LATTICE – SEPALI – PETALI

MASSARI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Lucio Simona Dolari – Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] n. 1, p. 225). Compiuti gli studi in grammatica, entrò come allievo nella bottega di B. Passerotti, dove rimase forse fino alla morte del maestro (1592). Nel 1589 risulta implicato con Tiberio Menganti, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LORENZO GIUSTINIANI – FERDINANDO GONZAGA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lucio (1)
Mostra Tutti

strofiolo

Enciclopedia on line

strofiolo Escrescenza che si nota lungo il rafe di certi semi; può derivare dalle cellule epidermiche (celidonia) o dal tessuto sottostante all’epidermide (stramonio) ed è utile per la dispersione mirmecocora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – CELIDONIA

BONSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Francesco Ugo Baldini Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] fiorentina, esulata in Romagna nel sec. XIV. Studiò dapprima a Rimini, che considerò sempre sua patria, con maestri locali, tra cui il noto medico ed erudito Giovanni Bianchi, che gli sarà in seguito prodigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Pietro Salvatore Nigro Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] stesso indossato alla morte della moglie) una comoda soluzione ai problemi della famiglia: la più grande delle due figlie, Celidonia, rimasta nubile, fu fatta monaca di clausura e il C. venne mandato a studiare presso il seminario di Siracusa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – VINCENZO MIRABELLA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALESSANDRO SALVIO – GIOVANNI, BOLOGNA

caruncola

Enciclopedia on line

(o caroncola) Anatomia In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. Botanica Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia [...] nella regione micropilare. Le c. contengono molte sostanze nutritive (anche vitamine) e sono mangiate particolarmente dalle formiche. Sono provvisti di c., per es., i semi di alcune Euforbiacee (ricino, euforbie), Papaveracee (celidonia), Fumariacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EUFORBIACEE – PAPAVERACEE – CARONCOLA – TEGUMENTO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

LATTICE o Latice

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICE o Latice (dal lat. latex) Giuseppe Gola È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché [...] hanno nel liquido che geme dalle ferite praticate su parti giovani del fico e della lattuga: giallo è il lattice della celidonia. La sua composizione chimica è estremamente complessa e varia da specie a specie, e anche nella stessa specie a seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTICE o Latice (1)
Mostra Tutti

Papaveracee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Papaveracee Alessandra Magistrelli Piante produttrici di sostanze curative e tossiche La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] o rosolaccio (Papaver rhoeas), il papavero alpino (specie aurantiacum) e altre ancora. Sempre della stessa famiglia è la celidonia, o erba delle verruche (Chelidonium maius), pianta campestre che orla i sentieri: dal suo stelo tagliato esce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEDIO ORIENTE – ERMAFRODITA – CITOPLASMA – ALCALOIDI – CELIDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti

APATITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] fosforite. Durezza 4; peso specifico 3,13. Epifosforite (Breithaupt). Struttura granulare tendente a fibrosa, splendore vitreo, colore grigio celidonia. Durezza 4,5-5; peso specifico 3, 12; trovata con granato e grafite. L'apatite si ritrova nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – SPETTROSCOPICHE – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATITE (1)
Mostra Tutti

MALPIGLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Lucrezia Carla Sodini Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] con la M. il modo di ucciderlo con il veleno. Stessa sorte sarebbe dovuta toccare anche a suor Celidonia Burlamacchi, pericolosa testimone dei loro incontri. A testimonianza di questo scellerato proposito restano alcune lettere scambiate tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
celidònia
celidonia celidònia (o chelidònia) s. f. [dal lat. (herba) chelidonia, dall’agg. chelidonius, gr. χελιδόνιος «delle rondini», per la credenza che le rondini curassero con essa gli occhi dei loro piccoli]. – Erba perenne delle papaveracee (Chelidonium...
chelidonina
chelidonina s. f. [der. di Chelidonium (maius), nome lat. scient. della celidonia]. – Alcaloide della celidonia, dotato di azione narcotica e spasmolitica simile a quella della papaverina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali