• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Geografia [4]
America [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Geografia umana ed economica [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Storia delle religioni [1]

Ceará

Enciclopedia on line

Ceará Stato del Brasile (148.826 km2 con 8.183.880 ab. nel 2007), limitato a N-NE dall’Atlantico, confina a E con gli Stati di Rio Grande do Norte e di Paraíba, a S con quello di Pernambuco e a O di Piauí. [...] Capitale Fortaleza. La pianura costiera è sabbiosa e priva di vegetazione. I fiumi principali hanno carattere torrentizio. Il clima è tropicale. Principali prodotti agricoli: cotone, zucchero, manioca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO GRANDE DO NORTE – ALLEVAMENTO BOVINO – PERNAMBUCO – FORTALEZA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceará (1)
Mostra Tutti

Barroso, Gustavo

Enciclopedia on line

Barroso, Gustavo Uomo politico e scrittore brasiliano (Fortaleza, Ceará, 1888 - Rio de Janeiro 1959). Deputato federale, direttore del Jornal do Ceará, militò nelle file del movimento integralista, di cui fu in certo modo [...] uno dei teorici. Autore di numerosi saggi storici, tra cui: Heróis e bandidos (1917), A ronda dos séculos (1920), Historia secreta do Brasil (1936-1938), Espírito do século XX (1936), Terra de Sol, O Brasil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FORTALEZA – CEARÁ

Queiroz, Rachel de

Enciclopedia on line

Queiroz, Rachel de Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, [...] delle siccità che costringono la popolazione a bibliche migrazioni verso la costa e a un forzoso inurbamento. Il mondo rurale del Ceará è al centro anche del secondo romanzo, João Miguel (1932). Con Caminho de pedras (1937) Q. si volse a temi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – DOSTOEVSKIJ – FORTALEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queiroz, Rachel de (1)
Mostra Tutti

BEVILAQUA, Clovis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e uomo politico brasiliano, nato a Viçosa (Cearà) il 4 ottobre 1859. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Recife nel 1882, fu quivi nominato professore di filosofia nel 1888 e di diritto [...] generale di Alcantara e segretario del governo di Pianì. Membro altresì dell'assemblea costituente dello stato di Cearà al tempo della proclamazione della repubblica. Opere principali: Lições de legislaåão comparada, 1893; Direito das obrigações ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIURISPRUDENZA – CRIMINOLOGIA – RECIFE – CEARÀ

Araripe Júnior, Tristão de Alencar

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Fortaleza, 1848 - Rio de Janeiro 1911). Fu deputato del Ceará durante l'impero. Coltivò gli studî storici, il diritto, la narrativa, ma è noto soprattutto come critico letterario [...] (profili di José de Alencar, Gregorio de Matos, Machado de Assis, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FORTALEZA – CEARÁ

Conselheiro, Antonio

Enciclopedia on line

Soprannome del predicatore e mistico brasiliano Antonio Vicente Mendes Maciel (Quixeramobim, Ceará, 1828 - Canudos, Baia, 1897). Dopo avere peregrinato nel sertão baiano, seguito da una folla di diseredati [...] che lo veneravano come un santo, si stabilì a Canudos con i suoi seguaci (jagunços), non riconoscendo il governo repubblicano instaurato nel 1889 e fondando una comunità indipendente ispirata a una religiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEARÁ

BEVILACQUA, Clovis

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore brasiliano nato a Viçosa (stato di Ceará) nel 1859. Professore di diritto, fu consultore giuridico del Ministero degli affari esteri. È autore di un rinomato progetto di codice civile. Appartiene [...] all'accademia brasiliana. Opere: Estudos de direito e economia politica, Licções de legislaåão comparada, Theoria geral do direito civil, Direito de familia, Direito das successões, Direito das obrigaåões, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CODICE CIVILE – CRIMINOLOGIA – CEARÁ

Fortaleza

Enciclopedia on line

Fortaleza Città (2.416.920 ab. nel 2006, in sensibile decremento rispetto al censimento del 2000) del Brasile nord-orient., capitale dello stato di Ceará, ubicata sulla pianura costiera atlantica. Mercato agricolo [...] fortezza (da qui il nome), nel 1654 assunse la denominazione di Villa do forte de Assumpção; nel 1810 divenne capitale del Ceará e nel 1823 fu elevata a città, cambiando il nome in quello di Fortaleza de Nova Bragança. Ha edifici e monumenti notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PORTOGHESE – BRASILE – CEARÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortaleza (1)
Mostra Tutti

ARARIPE, Tristano de Alencar

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore brasiliano, nato a Fortaleza (Ceará) nel 1848, morto a Rio de Janeiro nel 1911. Fu romanziere, critico letterario, giurista; ma i numerosi romanzi e le novelle (Miss Kate, Luigina, Il regno incantato, [...] ammirevoli per la composizione armoniosa, per l'erudizione solida e sobria, per l'acume dei giudizî. Fu deputato del Ceará sotto l'impero, e lasciò anche alcuni studî storici: Il Papato, La funzione normale del Terrore, Dialoghi sulla grandezza ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANISMO – RIO DE JANEIRO – POSITIVISMO – FORTALEZA – VERISSIMO

ABREU, João Capistrano de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, critico, filologo e geografo brasiliano, nato a Maranguape (Ceará), il 23 ottobre 1853, morto a Rio de Janeiro il 13 settembre 1927. Studiò soprattutto il periodo delle origini della letteratura [...] e della storia brasiliana. Curò le edizioni dei classici dei secoli XVI, XVII e XVIII. Fu uno degli studiosi più acuti del folklore, della lingua e della storia popolare del Brasile. Opere principali: ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – CEARÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABREU, João Capistrano de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cearà
ceara cearà s. f. [dal nome dello stato di Ceará 〈siḁrà〉, nel Brasile di nord-est]. – Specie di caucciù ricavato dal latice di un’euforbiacea del Brasile (Manihot glaziovii), coltivata anche in altri paesi tropicali.
cearina
cearina s. f. [der. di cearà]. – Massa bianca untuosa usata come eccipiente per pomate e formata da una mescolanza di cera carnauba (o cera di Ceará, da cui il suo nome), ceresina e olio di paraffina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali