Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] Quando possibile, per evidenti motivi economici, il c. telefonico è formato da numerose coppie e bicoppie, suddivise in una attenuazione molto inferiore a quelle degli altri tipi di cavo. Pertanto, è utilizzato fino a frequenze di parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
Cavotelefonico a coppie simmetriche, nel quale i conduttori di ciascuna coppia presentano caratteristiche elettriche simmetriche rispetto alla terra, consentendo la riduzione delle interferenze. Esiste [...] la b. DM (Dieselhorst Martin) e la b. a stella. La prima è costituita da due coppie di conduttori ritorte con passo diverso e successivamente ritorte tra loro utilizzando un ulteriore passo; nella seconda, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] stabile nel tempo. Le c. di resistenze sono generalmente di tipo decadico.
In telefonia la c. di distribuzione è un dispositivo di terminazione di un cavotelefonico che consente di collegare, o distribuire, le sue coppie alle linee che raggiungono ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ) con la possibilità d'impiegare in alternativa una delle seguenti modalità: a) un circuito convenzionale in un cavo del sistema telefonico, anche a fibre ottiche; b) un circuito di ricetrasmissione a onde libere in banda normale e radiofrequenza ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ramo. L'Europa ora si ricopre d'una rete completa di linee telefoniche; e l'Italia sta posando il cavo sottomarino Civitavecchia-Sardegna, che sarà il più lungo cavotelefonico sottomarino del mondo. Ma non s'intravede la possibilità che attraverso ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] - della rotta siberiana (Tokyo-Irkutsk-Mosca-Copenaghen).
Infine, tra il 1965 e il 1967, è stato deposto il cavotelefonico sottomarino SEACOM - Singapore-Jesselton-Hong Kong-Guam-Madang (Nuova Guinea)-Cairns (Australia) - di oltre 13.000 km, il ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] ’, con una esplicita funzione di coesione sociale. Negli Stati Uniti era poi nata la t. a pagamento via cavotelefonico, in abbonamento, con un’offerta prevalentemente tematica (cinema, sport, programmi per bambini, notizie ecc.). Il pubblico si era ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] queste impostazioni: l’introduzione, avvenuta a partire dagli anni 1960, di strumenti di telemisurazione geofisica via cavotelefonico e via radio con elettronica a stato solido; un’accresciuta attenzione portata, in termini di protezione civile ...
Leggi Tutto
Sigla di digital subscriber line, con cui si indica una famiglia di tecnologie, anche detta xDSL, che consente la trasmissione digitale di dati attraverso il cavotelefonico. La banda del canale in ricezione [...] e in trasmissione (downlink e uplink) è compresa fra qualche decina di kb/s e parecchie decine di Mb/s. La banda può essere simmetrica o asimmetrica a seconda che a essa sia riservata o meno la stessa ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] luminosi a diversa lunghezza d’onda sulla stessa fibra).
Sistemi di distribuzione a larga banda su cavo. La rete di distribuzione dei segnali telefonici, che realizza il collegamento tra l’ultima centrale di commutazione e l’utente (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina tubiforme, e simili. In partic., nel linguaggio...