• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [4]
Storia [3]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Filologia [1]

Cavalcanti, Cavalcante de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti, Cavalcante de' Mario Sansone Nobile fiorentino, vissuto sin verso il 1280, discendente da famiglia magnatizia di origine mercantesca, imparentato coi conti Guidi e Salimbeni, figlio di Schiatta [...] ", seguì la grande interpretazione del De Sanctis, che approfondisce, sviluppa e corregge Croce, La poesia di D., Bari 1921, 20, 77; V. Morello, Dante Farinata Cavalcanti, Milano 1927; K. Vossler, La D.C. studiata nella sua genesi e interpretata, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI GUIDI – GHIBELLINI – BOCCACCIO – EPICUREI – FARINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Cavalcante de' (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] , come filosofo, virtudioso uomo in più cose, se non ch'era troppo tenero e stizzoso", e il Boccaccio lo definisce "un de' miglior loici che avesse il mondo ed ottimo filosofo naturale". Fu in sostanza il capo riconosciuto di quell'accolta di poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – BRUNETTO LATINI – DINO COMPAGNI – BOCCACCIO – STIZZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] nobiltà non antica e consolidata coi proventi della mercatura, era tradizionalmente guelfa, e suo padre, Cavalcante de’ Cavalcanti, ne fu famoso esponente. Fu discepolo di Brunetto Latini, secondo una incontrollabile notizia d’ascendenza umanistica ... Leggi Tutto

Uberti, Lapo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti, Lapo degli Arnaldo D'addario Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune [...] la consuetudine di amicizia con Cunizza, loro figlia e sorella, dimorante in Firenze dopo il 1260 nella casa di Cavalcante de' Cavalcanti. Una carta del 12 febbraio 1266 documenta le trattative che egli condusse con il comune di San Gimignano onde ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – FAZIO DEGLI UBERTI – EZZELINO DA ROMANO – PIETRO D'ARAGONA – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti, Lapo degli (1)
Mostra Tutti

Farinata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farinata Mario Sansone Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno. Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] D. e F. occupa quasi totalmente il c. X dell'Inferno (vv. 13-136; tranne i vv. 52-72 riservati a Cavalcante de' Cavalcanti). D. e Virgilio sono già nel sesto cerchio, dove sono puniti gli eretici, e procedono tra le tombe infocate. Alla domanda di ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinata (2)
Mostra Tutti

Svevi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svevi Raoul Manselli La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] non su quello di Federico II, che è condannato all'Inferno tra gli Epicurii, insieme con Farinata degli Uberti, Cavalcante de' Cavalcanti e il cardinale Ottaviano degli Ubaldini (If X 118-120). Dopo quanto si è detto, basterà appena sottolineare che ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SCUOLA POETICA SICILIANA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevi (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] 1361 i fratelli Domenico, Niccolò e Ciampolo chiesero di chiamarsi de' Ciampoli e di mutare la vecchia insegna gentilizia, e Altri C. passarono alla storia nei versi di Dante: l'epicureo Cavalcante figlio di Schiatta e padre di Guido (Inf., X); un ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – DOMENICO, NICCOLÒ – SCIPIONE AMMIRATO – VITA DIFFICILE – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo Lucio Ceva Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] Bindo, Rinaldo e Gherardino. Nella sua Cronica il Compagni riferisce che nel 1312, dopo l’uccisione di Pazzino de’ Pazzi, un Attaviano Cavalcanti fu costretto ad abbandonare Firenze: i Donati e i Pazzi, infatti, appresa la notizia del delitto, erano ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] a cura di A. Sorbelli, pp. 106-108; Matthaei de Griffonibus Memoriale histor. de rebus Bononiens., ibid., XVIII, 2, a cura di A . delle famiglie celebri toscane, Firenze 1855, I, sub voce Cavalcanti; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l’Italie ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Cavalcante del

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Cavalcante del Gianni Ballistreri Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] nell’ambiente letterario, e possa quindi essere identificato con il “Cavalcante” che è ricordato da Guittone d’Arezzo (Rime, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp. 298 ss., e M. Sansone, C. de’ C., in Enc. dantesca, I, Roma 1970, pp. 889 s. Cfr. inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tremare
tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali