• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [13]
Diritto [12]
Diritto civile [6]
Arti visive [3]
Storia [3]
Economia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Diritto commerciale [2]

CAVAGLIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Guido Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] di Padova, dove ebbe come maestri fra gli altri A. Loria e C. F. Ferraris, si laureò nel 1892 a pieni voti con una tesi sulla proprietà collettiva, dedicandosi alla professione legale e coltivando in pari ... Leggi Tutto

CAVAGLIERI, Mario Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Mario Oddone Guido Perocco Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] ) e nel 1974 (M. C. opere inedite, così il titolo del catalogo a stampa). Nel 1974 ebbe una mostra “Hommage à Mario Cavaglieri” nel Museo “Des Augustins” a Tolosa (catal. D. Milhau-V. Vareilles); nel 1976 alla galleria Senato di Milano e infine la ... Leggi Tutto

SACCHEGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHEGGIO Arrigo CAVAGLIERI . È un insieme di fatti di depredazione, commessi di regola dall'unione di più persone contro la proprietà, con o senza violenza verso individui. Non si richiede un'organizzazione [...] in banda, né un previo concerto, bastando anche la riunione repentina e accidentale e l'accordo istantaneo. La legge italiana punisce tale reato, ma non ne dà una precisa definizione, richiamandosi alla ... Leggi Tutto

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] -ragioniere a capo della SIA: il “caso M. P.”, in Il castello di Elsinore, 2002, vol. 41, pp. 75-91; L. Cavaglieri, Trust teatrali e diritto d’autore (1894-1910), Corazzano 2012; M. Cambiaghi, Il caffè del Teatro Manzoni, Milano-Udine 2013, pp. 79 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

PROTETTORATO internazionale e coloniale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTETTORATO internazionale e coloniale Arrigo Cavaglieri La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] uno dei quali accetta, in un certo momento e in più o meno larga misura, l'ingerenza, il controllo dell'altro. In forza d'un trattato si costituisce un rapporto bilaterale, in cui uno dei due stati si ... Leggi Tutto

RAPPRESAGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien) Pier Silverio LEICHT Arrigo CAVAGLIERI Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] ; F. Ebers, Repressalie, in Staatswörterbuch, 1911, p. 634 segg.; D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale, III, Roma 1913; A. Cavaglieri, Note critiche sulla teoria dei mezzi coercitivi al difuori della guerra, in Riv. di dir. intern., 1915; K ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FEDERICO BARBAROSSA – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TRIBUNO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESAGLIE (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ted. Schiff; ingl. ship). Sommario. - Storia: Egitto antico (p. 341); Siria, Fenicia, Assiria e Babilonia (p. 341); Civiltà cretese-micenea (p. 341); Grecia e Roma (p. 342); Medioevo ed età moderna sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] di oggetti terrestri o fuori della vista di essi. In questo secondo caso ci si serve degli astri (navigazione astronomica) o si tiene conto del cammino percorso (navigazione stimata) o servono rilevamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Intesa genericamente, è l'unione, l'associazione di più persone o di più enti di qualsiasi natura per un determinato scopo comune. In senso più rigoroso e giuridico, è una società tra due o più stati, [...] 1907; Rehm, Die völkerrechtliche Stellung des Verbündeten, in Zeitschrift für internationales Recht, XXVI (1915); Cavaglieri, Belligeranza, neutralità e posizioni giuridiche intermedie, in Rivista di diritto internazionale, XII (1919); Fauchille ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAVAGLIERI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

GHIRARDINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHIRARDINI, Carlo Emilio Albertario Giurista, nato a Milano il 17 gennaio 1882, ivi morto il 17 novembre 1920. Insegnò diritto internazionale a Camerino (1911), nell'Istituto superiore di commercio [...] in Ann. Istit. sup. comm. di Genova, 1915; La comunità internazionale e il suo diritto, in Riv. di dir. intern., 1919. Bibl.: A. Cavaglieri, in Archivio giur., LXXXVIII (1921), p. 100; D. Anzilotti, in Riv. di dir. intern., XIV (1921-22), p. 168, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali