• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Italia [6]
Europa [6]
Archeologia [5]
Geografia [3]
Popoli antichi [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

CAUDINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gli abitanti di Caudio sono ricordati da Velleio Patercolo (II,1, 6) e da Plinio (Nat. Hist., III, 11, 16). Livio (XXIII, 41, 43) li denomina Caudini Samnites e il loro territorio (XXIV, 20) Caudinus [...] nel Volturno, con le città di Caudio (oggi Montesarchio), Benevento e Telese; non se ne conosce l'estensione. La lega caudina fu disciolta dai Romani dopo la guerra di Pirro; il suo territorio fu in parte incorporato nello stato romano; nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – GUERRA DI PIRRO – BENEVENTO – CAMPANIA – VOLTURNO

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , in Enc. It., s. v.; A. Minto, in Not. Scavi, 1924, p. 514 s.; A. Zazo, Gli antichi sepolcreti saticulani e caudini in una relazione del XVIII secolo, in Samnium, VII, 1934, pp. 231-248; G. Lugli, Osservazioni sulle stazioni della via Appia da Roma ... Leggi Tutto

sanniti

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – FRENTANI – SANNIO – ROMA

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] Nel 272-268 si compie la sottomissione dei Sanniti attraverso paci separate con gl'Irpini, i Pentri e le città del territorio caudino. La colonia di Benevento (268) separa gl'Irpini dai Pentri e assicura una terza strada, la più breve, verso l'Apulia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

PENTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTRI Giacomo Devoto . Una delle principali tribù sannitiche. Occupava il cuore del Sannio, confinando a nord-ovest con i Carecini (v. caraceni), a nord-est con i Frentani, a sud-est con gl'Irpini, [...] a sud-ovest con i Caudini. Aveva per capitale Bovianum vetus (Pietrabbondante) fra il Trigno e il Volturno. Ebbe parte attiva in tutte le guerre sannitiche. Fu domata dai Romani principalmente per mezzo delle colonie di Isernia (anno 263) e Benevento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTRI (1)
Mostra Tutti

Sannio

Enciclopedia on line

(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] in tre fasi (guerre sannitiche: 343-41, 326-04, 298-90 a.C.) e avrebbe avuto nella vittoria sannita delle Forche caudine (321) e nei successi romani di Lautulae (315) e di Sentino (295) gli episodi bellici più significativi. Schieratisi al fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PRIMAVERA SACRA – PIANURA CAMPANA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannio (1)
Mostra Tutti

Caudina, Valle

Enciclopedia on line

Caudina, Valle Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] . Durante le guerre sannitiche, nel 321 a.C., nelle sue vicinanze, in una località detta Forche caudine (Caudinae furculae), i consoli romani Spurio Postumio Albino e Tito Veturio Calvino, in marcia con due legioni su Benevento, furono sorpresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PIANO DI MONTESARCHIO – GUERRE SANNITICHE – FORCHE CAUDINE – POPOLO SANNITA

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] definiti già a partire dal IV sec. a.C.: Vestini, Mar si, Peligni, Frentani, Marrucini, Carricini, Sanniti, Pentri, Irpini e Caudini. Intorno alla metà del IV sec., all'apice della sua espansione, lo stato sannitico si estendeva non solo in Campania ... Leggi Tutto

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] verso le loro roccaforti tra le alture appenniniche e subendo una celebre e pesante sconfitta presso il passo delle Forche Caudine (321 a.C.). Solo alcuni anni dopo Roma riuscirà a riprendersi dalla disfatta, recuperando territori e città (tra cui ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] e i Normanni, ibid., 1934; A. Zazo, Benevento nel Medioevo, Benevento 1937; id., Gli antichi sepolcreti saticulani e caudini in una relazione del sec. XVIII, ivi 1934; id., Figure e visioni del Settecento beneventano, ivi 1922: id., Ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: OPTIMUS PRINCEPS – ANALFABETISMO – MONTECASSINO – CAMPOBASSO – LAZZARETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
caudino
caudino agg. [dal lat. Caudinus]. – Di Caudio, antica città del Sannio presso la quale, nel 321 a. C., i Romani furono circondati dai Sanniti in una località non ben accertata, e costretti a passare sotto il giogo, le cosiddette forche caudine...
fórca
forca fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure di un robusto manico di legno in fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali