• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [9]
Italia [8]
Europa [7]
Biografie [5]
Sport [5]
Archeologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

Catinaccio

Enciclopedia on line

Catinaccio (ladino Vael; ted. Rosengarten) Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, limitato a E dalla Val di Fassa, a S dal Passo di Costalunga, a O dalla Val di Tires e a N dall’altopiano di Siusi e dai gruppi del Sassopiatto e del Sassolungo. Costituito da ampie scogliere dolomitiche, è uno dei gruppi alpinisticamente più noti, con le Torri del Vaiolet; culmina nella cima del C. d’Antermoia (3002 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – VAL DI FASSA – ROSENGARTEN – ALTOPIANO – DOLOMITI

Sassolungo

Enciclopedia on line

Sassolungo (ted. Langkofel; ladino Saslong) Gruppo dolomitico che, insieme al Catinaccio e al Latemar, forma una catena orientata da NE a SO, compresa tra le valli dell’Isarco e dell’Adige a NO e quella dell’Avisio [...] a SE. Vi si distinguono il S. propriamente detto a NE, e il Sassopiatto a SO. La vetta più alta (3179 m s.l.m.) è stata raggiunta per la prima volta dal viennese Paolo Grohmann il 13 agosto 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATINACCIO – LANGKOFEL – LATEMAR – LADINO – AVISIO

Vaiolet, Valle del

Enciclopedia on line

Vaiolet (ted. Vajolet), Valle del Piccola valle delle Dolomiti, nel gruppo del Catinaccio, che sbocca da destra nella Val di Fassa. Presso la testata della valle sono le ardite Torri del V., tra cui le [...] tre meridionali, dal caratteristico profilo, alte intorno a 2800 m s.l.m., e denominate Torre Delago, Torre Stabeler, Torre Winkler, dal nome dei primi scalatori che le scalarono rispettivamente nel 1895, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VAL DI FASSA – ALPINISMO – DOLOMITI

Piàz, Tita

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (Pera, Vigo di Fassa, 1879 - ivi 1948); scalatore di doti eccezionali, detto il diavolo delle Dolomiti, in oltre un trentennio d'attività d'avanguardia compì varie prime ascensioni e [...] aprì numerose vie nei gruppi del Brenta e del Sella, nelle Alpi Carniche, nel Kaisergebirge e nel Catinaccio (particolarmente nelle Torri del Vaiolet). Scrisse di due opere autobiografiche di storia e questioni d'alpinismo: Mezzo secolo d'alpinismo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàz, Tita (1)
Mostra Tutti

Sciliar

Enciclopedia on line

Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] Siusi e Fiè. Sullo S., nelle località Monte Castello e Terra Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periodo di transizione Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELROTTO – CATINACCIO – BOLZANO

Pozza di Fassa

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (73,1 km2 con 1981 ab. nel 2008). Rinomata località di villeggiatura sulla destra dell’Avisio, allo sbocco della Valle di S. Nicolò, tra Catinaccio e Marmolada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATINACCIO – MARMOLADA – AVISIO – TRENTO

Vigo di Fassa

Enciclopedia on line

Vigo di Fassa Comune della prov. di Trento (26,7 km2 con 1152 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1382 m s.l.m. sulla strada delle Dolomiti, in prossimità del gruppo del Catinaccio. Località di villeggiatura estiva [...] e di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – DOLOMITI – TRENTO – S.L.M

Fassa, Val di

Enciclopedia on line

Valle delle Dolomiti, nel Trentino, che comprende l’alto corso dell’Avisio. Forma una vasta conca, cinta dai gruppi del Sella e Sasso Lungo a N, della Marmolada e dei Monzoni a E. del Catinaccio a O. Numerosi [...] torrenti sboccano nella valle principale dopo aver solcato vallette strette e boscose, tra le quali grande importanza geologica ha quella dei Monzoni. Presenta estesi pascoli nel fondovalle e sui fianchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIGO DI FASSA – VAL DI FIEMME – SASSO LUNGO – ALLEVAMENTO – CATINACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassa, Val di (1)
Mostra Tutti

MARMOLADA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOLADA (A. T., 17-18-19) Amedeo TOSTI * Il gruppo della Marmolada è la più imponente ed estesa massa calcarea delle Dolomiti, compresa tra la Val di Fassa a O., che la separa dal Catinaccio, le valli [...] di S. Pellegrino e del Biois a S. e la valle del Cordevole a E. e a N. Il gruppo risulta costituito da due catene parallele dirette da E. a O. e culminanti l'una nel M. Marmolada (3342 metri), la più elevata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOLADA (1)
Mostra Tutti

Moena

Enciclopedia on line

Moena Comune della prov. di Trento (82,7 km2, con 2646 ab. nel 2008), situato nella Val di Fassa, a 1184 m s.l.m., alla confluenza della Valle di San Pellegrino in quella dell’Avisio, in vista del Latemar, del [...] Catinaccio e del gruppo dei Monzoni. Frequentata stazione di soggiorno estivo e di sport invernali. Gli abitanti parlano un dialetto ladino dolomitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL DI FASSA – CATINACCIO – LATEMAR – MONZONI – AVISIO
1 2 3
Vocabolario
catino
catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali