• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Telecomunicazioni [3]
Ingegneria [2]
Elettronica [1]
Informatica applicata [1]
Informatica [1]
Temi generali [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

tubo catòdico

Enciclopedia on line

tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I t.c. vengono utilizzati per riprodurre sullo schermo stesso un'immagine (→ televisione) o l'andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRANDEZZA FISICA – CATODO – VOLT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo catòdico (1)
Mostra Tutti

CRT

Enciclopedia on line

Sigla di cathode ray tube, sistema usato per la visualizzazione delle immagini nei monitor, nei televisori o negli oscilloscopi. Consiste nel convogliare un fascio elettronico su una superficie fluorescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CATHODE RAY TUBE – OSCILLOSCOPI

display

Enciclopedia on line

Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati. Il modo di operare di un [...] per i quali furono realizzati i primi d. a tubi a raggi catodici indicati comunemente con la sigla CRT (cathode ray tube). I CRT (➔ oscilloscopio), d. di tipo attivo, hanno rappresentato a lungo il sistema più efficiente per la visualizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TUBI A RAGGI CATODICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su display (4)
Mostra Tutti

oscilloscopio

Enciclopedia on line

Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. O. analogici Un [...] o. analogico usa come elemento rivelatore e visualizzatore un tubo a raggi catodici (CRT, cathode ray tube), essenzialmente costituito da un cannone elettronico, da un sistema di lenti elettrostatiche per focalizzare il fascetto elettronico, da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – LARGHEZZA DI BANDA – TENSIONE ELETTRICA – MISURE ELETTRICHE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

telecamera

Enciclopedia on line

telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] da dispositivi elettronici. Per le t. che utilizzano come sistema di ripresa un tubo a raggi catodici (CRT, cathode ray tube), l’analisi dell’immagine, ossia l’ordinata esplorazione degli elementi in cui l’immagine stessa viene suddivisa, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – MACCHINA FOTOGRAFICA – TENSIONE ELETTRICA – MICROPROCESSORE – TELEOBIETTIVI

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ha consentito a miliardi di persone di allargare giorno per giorno il proprio sguardo sul mondo, il televisore a tubo catodico CRT (Cathode Ray Tube), è non solo il più diffuso, ma continua a essere il più prodotto, anche se negli Stati Uniti e in ... Leggi Tutto

Realta virtuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] una superficie relativamente piccola. Migliori sia per risoluzione sia per luminosità sono piccoli schermi a raggi catodici (CRT, Cathode ray tube) ma sono più ingombranti, più pesanti e richiedono un’energia molto maggiore; il che per un dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER GRAFICA – GRANDEZZA FISICA – RAGGI INFRAROSSI – ELETTROMAGNETI – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realta virtuale (7)
Mostra Tutti

IL RESTAURO CINEMATOGRAFICO

XXI Secolo (2009)

Il restauro cinematografico Gian Luca Farinelli Davide Pozzi Una terra di nessuno La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] e correzione colore. Esistono principalmente tre tipi di film recorder: quelli che utilizzano una tecnologia CRT (Cathode Ray Tube), quelli che utilizzano una tecnologia LCD (Liquid Crystal Display) e infine quelli che dispongono della tecnologia ... Leggi Tutto

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964) Sergio BERTOLOTTI Sergio PUGLIESE Francesco SCHINO * Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] semi-conducting layers in cathode ray tubes, in Hochfrequenztechn. u . Electroakustic, L (1938); B. H. Vine, R. B. Janes e F. S. Veith, Performance of the vidicon, a small developmental television camera tube ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – NATIONAL BROADCASTING COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali