• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [58]
Patologia [14]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Anatomia [5]
Storia della medicina [5]
Biografie [5]
Biotecnologie e bioetica [4]

catetere

Enciclopedia on line

Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che nella pratica medica e chirurgica viene introdotto in un condotto naturale d’accesso a una cavità (vie urinarie, cuore ecc.) a scopo diagnostico o terapeutico ( cateterismo). Il cateterismo della vescica si esegue, nella massima parte dei casi, per vuotare la vescica urinaria quando l’emissione dell’urina non avvenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE – VESCICA URINARIA – VIE URINARIE

catetere

Dizionario di Medicina (2010)

catetere Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, usato nella pratica medica e chirurgica a scopo terapeutico o diagnostico. C. vescicale, lungo 35 cm circa, può [...] essere di vario calibro; è in gomma vulcanizzata o in silicone. C. tubarico, di uso otoiatrico, per entrare a scopo terapeutico nella tromba d’Eustachio ... Leggi Tutto

CATETERISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] modificabili di forma con l'aiuto d' un asse interno rigido (mandrino), sono in uso corrente dello specialista e infine il catetere molle, di gomma, noto col nome di Nélaton, è quello più comunemente usato nella donna e negli uomini con canale facile ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATA – CATETERE – NÉLATON – VESCICA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETERISMO (1)
Mostra Tutti

microinfusore

Enciclopedia on line

Apparecchio portatile, controllato da un sistema elettronico, connesso tramite catetere a un ago a farfalla infisso nel tessuto sottocutaneo della parete addominale. Viene utilizzato per l’infusione sottocutanea [...] continua di insulina. Il suo impiego consente al paziente affetto da diabete insulinodipendente di disporre di livelli insulinemici simili a quelli del soggetto normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSULINA – DIABETE

Foley, Frederic Eugene

Dizionario di Medicina (2010)

Foley, Frederic Eugene Urologo statunitense (St. Cloud, Minnesota, 1891 - St. Paul 1966). Lavorò presso il Peter Bent Brigham hospital di Boston. Catetere di F.: catetere urinario flessibile in gomma [...] o silicone, dotato all’estremità distale di un palloncino che, gonfiato con soluzione fisiologica dopo l’inserimento, funge da ancoraggio all’interno della vescica ... Leggi Tutto

angiocardiografia

Enciclopedia on line

Esame radiografico del cuore e dei grossi vasi con l’ausilio di un mezzo di contrasto. Questo viene introdotto, attraverso un catetere spinto sotto il controllo radioscopico, da una vena (in genere la [...] vena femorale) per raggiungere le cavità destre del cuore, oppure da un’arteria (in genere l’arteria femorale) per raggiungere le cavità sinistre. Lo stesso avviene per quanto concerne i grossi vasi (aorta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE – CATETERE

angioplastica

Enciclopedia on line

Intervento di correzione di un vaso sanguigno. A. transluminale percutanea Procedura terapeutica per il trattamento di stenosi arteriose; l’intervento viene eseguito mediante un catetere munito di un ‘palloncino’ [...] sotto controllo radiologico fino al tratto stenotico; a questo punto, il gonfiaggio del palloncino situato sulla punta del catetere, comandato dall’operatore, causa la dilatazione del lume vasale. L’intervento può interessare i vasi cardiaci (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: VASO SANGUIGNO – CATETERE – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angioplastica (1)
Mostra Tutti

cistoscopio

Enciclopedia on line

Strumento usato per l’esplorazione visiva della vescica urinaria. Permette di effettuare anche piccole operazioni (litotripsia, coagulazione di piccoli tumori ecc.). È composto di un catetere metallico [...] contenente un sistema ottico e una sorgente luminosa all’estremità che viene introdotta nella vescica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VESCICA URINARIA – TUMORI

scialografia

Dizionario di Medicina (2010)

scialografia Esame radiografico delle ghiandole salivari eseguito introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di un sottile catetere. La s. può essere [...] utilizzata nella diagnosi di diverse malattie delle ghiandole salivari, pur essendo stata in larga misura sostituita dall’ecografia ... Leggi Tutto

permanganato di potassio

Dizionario di Medicina (2010)

permanganato di potassio Sale usato in soluzione come disinfettante delle mucose, sia esterne che delle vie urinarie (molto frequente è il suo uso per i lavaggi vescicali nei pazienti con catetere a [...] permanenza). È anche usato come antidoto in alcuni avvelenamenti (da morfina, veleni ofidici, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: DISINFETTANTE – CATETERE – MUCOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permanganato di potassio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
catètere
catetere catètere (più corretto ma meno com. catetère) s. m. [dal lat. tardo cathĕter -ēris, gr. καϑετήρ -ῆρος, der. di καϑίημι «mandar giù, mandar dentro»]. – Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che...
catèto
cateto catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei due lati di un triangolo rettangolo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali