Sezione dell’Appennino Calabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto (Passo dello Scalone, 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contrafforti nella [...] superiore ai 1000 m. Il versante tirrenico è inciso da profondi valloni, quello orientale è ancora in gran parte ricoperto da boschi. La parte elevata della catena è disabitata e gli agglomerati principali si trovano a quote non superiori a 550 m. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (19,4 km2 con 1671 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fianco orientale della CatenaPaolana (Vallo del Crati), a 460 m s.l.m.
Paese di origine e tradizioni albanesi, fu [...] a lungo il centro principale di quelle popolazioni in prov. di Cosenza, e come tale ebbe nel 18° sec. un collegio italo-albanese per la formazione dei sacerdoti di rito cattolico greco, trasferito poi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (42,5 km2 con 16.995 ab. nel 2008). Sorge a 94 m s.l.m., sopra un terrazzamento costiero del fianco ovest della catena da essa chiamata Paolana. Importante nodo ferroviario [...] santo nel 1435: la basilica (rimaneggiata in epoca rinascimentale e barocca) e il convento conservano numerose opere d’arte.
La CatenaPaolana, parte nord-occidentale del rilievo arcaico della Calabria, ha inizio a N dal Passo dello Scalone (740 m) e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,8 km2 con 35.086 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 474 m s.l.m. sul versante orientale, collinare, della CatenaPaolana. Attività industriali nei settori alimentare [...] e della lavorazione del legno. Nel territorio comunale, ad Arcavacata, ha sede l’università degli studi della Calabria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (44,6 km2 con 7415 ab. nel 2008). Il centro è situato a 260 m s.l.m. nella zona collinare a NE della CatenaPaolana. Nel nome è il ricordo dello storico e letterato Gian Vincenzo [...] Gravina, che vi nacque nel 1664 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (78,4 km2 con 19.031 ab. nel 2008), situato a 430 m s.l.m., sul fianco orientale terrazzato della CatenaPaolana (Vallo del Crati).
È probabilmente l’antica Uffugium, fondata [...] dai Bruzi e distrutta dai Saraceni; nel 14° sec. vi si stabilì una colonia di Valdesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (34,6 km2 con 1693 ab. nel 2008), situato a 540 m s.l.m., sul fianco orientale della CatenaPaolana (Vallo del Crati). La popolazione è di origine, linguaggio e costumi albanesi. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, con 4294 ab. (1921), a 500 m. s. m., sulle pendici nord-orientali della catenapaolana, nell'alto bacino del Follone, afluente dell'Esaro. Ha alcune piccole industrie [...] (fabbricazione di mobili e di attrezzi rurali) e possiede una fiorente scuola professionale. È capoluogo d'un comune, al quale nel 1927 furono aggregati quelli di Malvito e di S. Caterina Albanese e che ...
Leggi Tutto
Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] paolana, nell'alto bacino del torrente Turbolo (Crati). La popolazione del comune (kmq. 16,26) era di 1543 ab. nel 1815, di 2820 nel 1871 e discese a 2613 nel 1901 e a 2258 nel 1921 (dei quali 716 nel capoluogo), a causa della forte emigrazione; nel ...
Leggi Tutto
ROGLIANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Grosso centro della provincia di Cosenza sull'orlo meridionale dell'ampia soglia che tra Savuto e Crati congiunge la Sila con la CatenaPaolana. Notevole è [...] la chiesa di S. Giorgio Martire, di belle forme Rinascimento, restaurata nel 1924. Rogliano ha una notevole tradizione costruttiva e decorativa (intagli in pietra e in legno) operosa anche in altri centri ...
Leggi Tutto