• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [32]
Biologia [19]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia generale [9]
Fisiologia umana [5]
Patologia [6]
Neurologia [6]
Chimica [6]
Temi generali [5]
Discipline [5]

catecolammine

Enciclopedia on line

Ammine, derivate dal fenolo bivalente catecolo, più noto con il nome di pirocatechina. Tra le più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopammina, elaborate dal sistema cromaffine della [...] delle surrenali. L’azione biologica delle catecolammine è di tipo ormonale e si manifesta con accelerazione del ritmo cardiaco, ipertensione arteriosa, inibizione della peristalsi intestinale. Le catecolammine agiscono sul metabolismo glucidico e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITMO CARDIACO – NORADRENALINA – METABOLISMO – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolammine (2)
Mostra Tutti

noradrenalina

Enciclopedia on line

Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La n. deriva dall’ossidrilazione della dopammina a opera della dopammina-β-idrossilasi; è immagazzinata nei granuli cromaffini e liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CATECOLAMMINE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

noradrenalina

Dizionario di Medicina (2010)

noradrenalina Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] quelli liberati dalle fibre postgangliari simpatiche; nella midollare del surrene costituisce il 10÷20% delle catecolammine totali, in certi feocromocitomi il 97%. Liberata per esocitosi dalle vescicole sinaptiche delle terminazioni noradrenergiche ... Leggi Tutto

dopammina

Dizionario di Medicina (2010)

dopammina Ammina aromatica appartenente al gruppo delle catecolammine naturali. Sintetizzata a partire dall’amminoacido tirosina, è il precursore della noradrenalina e dell’adrenalina; svolge il ruolo [...] di mediatore chimico a livello del sistema nervoso centrale (➔ neurotrasmettitori). Nei mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, nel glomo carotideo e nei neuroni della substantia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEDIATORE CHIMICO – SUBSTANTIA NIGRA – GLOMO CAROTIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dopammina (2)
Mostra Tutti

adrenalina

Dizionario di Medicina (2010)

adrenalina Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici [...] adiacenti). Nota anche come epinefrina, è sintetizzata a partire dall’amminoacido fenilalanina attraverso una serie di tappe che vedono la tirosina, la dopammina e la noradrenalina come intermedi. È anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RECETTORI ADRENERGICI – GHIANDOLE SURRENALI – MEMBRANA CELLULARE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrenalina (4)
Mostra Tutti

ortosimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo (➔), che agisce liberando catecolammine, soprattutto noradrenalina, dalle sue terminazioni periferiche. ... Leggi Tutto

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] sono le iodotironine, derivate dall’unione di due nuclei di tirosina con lo iodio proveniente dall’alimentazione. Le catecolammine dotate di effetti ormo­nali sono l’adrenalina e la noradrenalina, sintetizzate, oltre che dai neuroni del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

dopammina (o dopamina)

Dizionario di Medicina (2010)

dopammina (o dopamina) Ammina aromatica appartenente, insieme all’adrenalina e alla noradrenalina, al gruppo delle catecolammine naturali. Nei Mammiferi è presente nelle cellule della midollare surrenale, [...] nel glomo carotideo e in neuroni specifici. Deriva per decarbossilazione dalla L-DOPA per effetto dell’enzima dopadecarbossilasi. Oltre a essere un precursore della noradrenalina e della adrenalina, svolge ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – SUBSTANTIA NIGRA – GLOMO CAROTIDEO

alfa-bloccante

Dizionario di Medicina (2010)

alfa-bloccante Farmaco o sostanza in grado di bloccare i recettori alfa dell’adrenalina e delle altre catecolammine; similmente a tali recettori, gli a. si dividono in alfa1- e alfa2-bloccanti. I primi [...] , nell’ipertrofia prostatica benigna. Gli alfa2-bloccanti provocano azioni diverse a seconda delle molecole: inattivazione delle catecolammine a livello del sistema nervoso, ma anche vasocostrizione, aumento del tono della muscolatura liscia e della ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – SISTEMA NERVOSO – CATECOLAMMINE – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa-bloccante (1)
Mostra Tutti

Blaschko, Hermann Karl

Enciclopedia on line

Biochimico tedesco (Berlino 1900 - Oxford 1993), prof. a Oxford (1944-1967). Le sue ricerche sul metabolismo delle catecolammine ne hanno messo in luce i processi di biosintesi, inattivazione, accumulo [...] e liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATECOLAMMINE – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
catecolamina
catecolamina (o catecolammina) s. f. [der. di catecolo e am(m)ina]. – In chimica organica, nome di particolari amine d’importanza biologica (di cui la più importante è l’adrenalina), che si possono considerare come derivati del catecolo; hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali