Composti chimici il cui capostipite, C15H14O6•4H2O, è presente nel catecù, sostanza fornita da alcune specie di Acacia. Sono molto diffuse nel legno, nelle foglie e in generale in tutte le parti dei vegetali superiori, come tali o come derivati glicosidici. La struttura è simile a quella di altre sostanze vegetali quali tannini, flavoni e antocianine: sono costituite da tre anelli a 6 termini, in uno ...
Leggi Tutto
Flavonolo idrogenato del gruppo delle catechine, C15H14O6, contenuto nell’acacia catecù e nell’Uncaria gambir; esiste nelle due forme stereoisomere destro- e levogira; la seconda ha la proprietà di aumentare [...] la resistenza dei capillari ...
Leggi Tutto
Composto chimico avente la formula:
Corrisponde al triossibenzene simmetrico che si rinviene in numerose sostanze naturali, quali la florizina, la maclurina, le catechine, la quercetrina, e in alcuni [...] coloranti derivanti dal flavone e dagli antociani; si può ottenere per riduzione del trinitrobenzene o dell’acido trinitrobenzoico. Si presenta in forma di prismi contenenti acqua di cristallizzazione ...
Leggi Tutto
mirtillo
Pianta appartenente al genere Vaccinium, diffusa nei boschi montani dell’emisfero boreale. Le bacche della specie V. mirtyllus (m. nero), contenente catechine (20%), antocianosidi e flavonoidi, [...] svolgono attività antiossidante, venotonica, antidiarroica (frutto secco), protettiva della retina. Le foglie della specie V. vitis-idaea (m. rosso), contenti il glicoside arbutina, sono utilizzate come ...
Leggi Tutto
vite
Pianta appartenente alla specie Vitis vinifera o v. da vino, originaria della regione mediterranea e del Medio Oriente. Tutte le parti della pianta sono ricche di polifenoli, antocianidine, flavonoidi [...] e catechine (queste ultime più abbondanti nei semi), e inoltre tannini e piccole quantità di resveratrolo. Queste sostanze hanno mostrato un’azione vasoprotettiva e cardioprotettiva, sia come fitocomplesso nell’estratto secco e nel frutto fresco, sia ...
Leggi Tutto
origano
Pianta erbacea aromatica appartenente alla specie Origanum vulgare, della famiglia Lamiacee. Dai fiori (nome officinale Herba origani) si estrae un liquido oleoso, che contiene monoterpeni (limonene, [...] cimene, pinene, ecc.), sesquiterpeni (cariofillene, bisabolene), fenoli, flavonoidi e catechine, impiegato come antisettico del cavo orale e come digestivo. ...
Leggi Tutto
FREUDENBERG, Karl Johann
Chimico, nato a Weinheim, Baden, il 29 gennaio 1886. Allievo di O. Diels, professore di chimica all'università di Monaco dal 1920, direttore dell'Istituto di chimica del politecnico [...] , chimici ed enzimatici. Di notevole interesse sono anche i suoi studi su altre sostanze naturali (tannini, catechine, monosaccaridi, terpeni, canfora) nei quali particolare rilievo assume l'approfondimento degli aspetti stereochimici.
Fra le sue ...
Leggi Tutto
PIRONE
Guido Bargellini
. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.
Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] come un derivato ossidrilico di un idropirano. L'anello piranico è presente anche nella molecola degli Antociani (v.) e delle Catechine.
L'anello del α-pirone si ritrova in natura nelle Cumarine (v.). L'anello del γ-pirone è contenuto invece ...
Leggi Tutto
polifenoli
Giuseppe Rotilio
Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] mele e agrumi; (b) la quercetina, il più usato antiossidante naturale in farmacologia sperimentale; (c) i tannini condensati o catechine, tipici del tè. Fra i non flavonoidi ricordiamo: (a) gli acidi benzoici e idrocinnamici del caffè e dell’olio d ...
Leggi Tutto
antiossidante
Sostanza capace, anche se presente in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. L’a., opponendosi all’azione dell’ossigeno, previene o [...] la stragrande maggioranza di esse (oltre 4.000) è rappresentata da polifenoli, in particolare flavonoidi (flavoni, flavonoli, antocianine, catechine, ecc.), da carotenoidi ‘non attivi’, come il licopene, e da altri composti di natura vegetale come il ...
Leggi Tutto
catechina
s. f. [der. di catecù]. – Sostanza di natura fenolica presente nel catecù. Per estens., è anche nome di varî composti chimici di struttura analoga, molto diffusi nel regno vegetale, la cui trasformazione dà luogo a numerosi concianti...
epicatechina
s. f. [comp. di epi- e catechina]. – In chimica organica, sostanza di natura flavonica del gruppo delle catechine, contenuta nell’acacia catecù e in una rubiacea, Uncaria gambir; la sua forma levogira ha la proprietà di aumentare...