• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [2]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Temi generali [1]
Cosmologia [1]
Astronomia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

catasterismo

Enciclopedia on line

Nella mitologia greco-romana, trasformazione in astri, per lo più dopo morti, di animali, uomini, oppure di una parte del corpo ritenuta sede di qualità morali (cuore, occhio ecc.). L’attribuzione di un nome d’animale o di personaggio mitico a un gruppo stellare può inserirsi in un mito di metamorfosi o riguardare personaggi già spettanti al mondo del mito. Vi trova espressione anche la divinizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIULIO CESARE – METAMORFOSI – OCCHIO – CUORE

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] il rapido dileguarsi dalla vòlta celeste al momento del loro tramonto, in ricordo appunto della fuga che ne aveva causato il catasterismo. I nomi delle P. (Ps.-Hes., fr. 275, p. 413; Arat., Phaenom., 262, 1078) sono: Maia, Elettra, Taigete, Alcione ... Leggi Tutto

metamorfosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfosi Emanuele Lelli Mutare la propria forma In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] di metamorfosi è la trasformazione di eroi ed eroine, ma anche di personaggi di rilievo politico, in stelle e pianeti (catasterismo). Giulio Cesare, dopo la morte, viene individuato in un astro che veglia sui destini di Roma. Oltre duecento miti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – GIULIO CESARE – CATASTERISMO – UOMO MODERNO – LUPO MANNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (3)
Mostra Tutti

GANIMEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) Angelo Taccone Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo [...] introdotto il motivo della gelosia di Era), Luciano, Nonno, Ovidio. Alla tarda età ellenistica o alla romana appartiene il catasterismo di G. come hydrochoos. La leggenda di Ganimede ha offerto parecchi soggetti all'arte antica; la quale ha tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANIMEDE (2)
Mostra Tutti

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] la sua morte è interpretata come Sidus Iulium, prova della assunzione di Cesare tra gli astri – una forma di catasterismo; la stessa stella è interpretata dal giovane Ottaviano come segno che annuncia la sua ascesa politica. Ottaviano Augusto fa poi ... Leggi Tutto

zodiaco

Enciclopedia on line

zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] come esseri mitici pervenuti in qualche modo nel cielo. A questo fondo arcaico risalgono sia i miti di catasterismo sia le denominazioni stesse delle costellazioni nelle civiltà superiori antiche. Evidentemente la scelta delle 12 costellazioni dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – COSMOLOGIA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – LUCE ZODIACALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zodiaco (4)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] da Ovidio; nel IV compariva la celeberrima Chioma di Berenice, in seguito rielaborata da Catullo, storia del catasterismo (trasformazione in costellazione) di un boccolo offerto ad Afrodite dalla regina Berenice come auspicio per il ritorno del ... Leggi Tutto

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] 'elemento astronomico nella poesia etiologica e anche più caratteristiche sono le composizioni mitologiche aventi come conclusione un catasterismo: si esce così dal campo della didattica rigorosamente intesa; ma in tutte queste opere non è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

STRIGGI, Alessandro juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore John Whenham STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] macroscopica discrepanza tra il finale bacchico nei libretti del 1607 (Solerti, 1904-1905, III, pp. 271-274) e il catasterismo apollineo nella partitura di Monteverdi (Venezia, Amadino, 1609, ristampa 1615; il testo è riportato in Solerti, 1904-1905 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CARLO I D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE’ MEDICI

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] di eroi, di mostri e animali. Gli uomini celebri sono trasferiti sulla volta stellata, e divengono dopo la loro morte stelle (catasterismo). Si adorarono in ispecie i dodici segni dello zodiaco, il tempo, stabilito dagli astri, i secoli, gli anni, le ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
catasterismo
catasterismo s. m. [dal gr. καταστερισμός, der. di καταστερίζω «collocare fra gli astri», comp. di κατά «in giù» e ἀστήρ «astro»]. – Nella mitologia greco-romana, trasformazione in astri, per lo più dopo morte, di animali, eroi, o uomini divinizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali