• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [7]
Geografia [5]
Italia [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Europa [5]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

Castelsardo

Enciclopedia on line

Castelsardo Comune della prov. di Sassari (fino al 1769 Castel Aragonese; 50,8 km2 con 5739 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelsardo (1)
Mostra Tutti

Maèstro di Castelsardo

Enciclopedia on line

Maèstro di Castelsardo Pittore sardo (fine sec. 15º - inizî 16º), autore della grande pala d'altare nella cattedrale di Castelsardo, una delle opere più importanti della pittura sarda del Rinascimento, in cui influssi di Antonello [...] da Messina si mescolano ad altri provenienti dalla Catalogna e dalla scuola lombardo-genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – RINASCIMENTO – CATALOGNA

Giùa, Michele

Enciclopedia on line

Giùa, Michele Chimico italiano (Castelsardo 1889 - Torino 1966); allievo di E. Fischer e di E. Paternò, prof. di chimica organica industriale all'univ. di Torino. Noto per i suoi studî sulle sostanze esplosive (in partic., [...] sulla reattività del nitrogruppo rispetto all'anello benzenico) e per le sue ricerche di chimica organica, in partic. sulla disidratazione dei fuseloli e sulla chimica dei composti azotati. Fra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ANTIFASCISMO – CASTELSARDO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùa, Michele (1)
Mostra Tutti

Tergu

Enciclopedia on line

Tergu Comune della prov. di Sassari (36,5 km2 con 574 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m. nell’entroterra del Golfo dell’Asinara. Il Comune è stato costituito nel 1980 con parti dei territori di [...] Castelsardo, Nulvi e Osilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CASTELSARDO – OSILO – S.L.M

Anglona

Enciclopedia on line

Anglona Regione geografica della Sardegna settentrionale, sul Golfo dell’Asinara, delimitata a E dal fiume Coghinas, a S dal Monte Sassu (640 m), a O dal fiume Silis. La superficie è di circa 480 km2 e ha una [...] popolazione complessiva di circa 24.000 abitanti. Modeste le risorse dell’agricoltura, nonostante la bonifica della pianura del basso Coghinas. Notevole sviluppo ha avuto il turismo balneare. Tra i centri principali, Castelsardo e Osilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELSARDO – AGRICOLTURA – COGHINAS – SARDEGNA – OSILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglona (1)
Mostra Tutti

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] , come le teste bovine e le "barche" scolpite su pilastri e pareti delle domus di Anghelu Rùju (Alghero), dell'Elefante (Castelsardo), di numerose del sassarese, di Pimentol. Le statuette, di marmo o di pietra locale (calcite, basalto), si sono avute ... Leggi Tutto

SACCARGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCARGIA Enrico BRUNELLI . Scomparsa ogni traccia dell'oppidum Saccargiae rammentato dal Fara, andato quasi interamente in rovina l'insigne monastero dell'ordine camaldolese, rimane isolata nell'amena [...] sotto influssi bizantini. Notevoli infine nella chiesa due ancone d'arte sardo-catalana, l'una dovuta all'anonimo "maestro di Castelsardo", l'altra della scuola di Giovanni Barcelo. Bibl.: D. Scano, Storia dell'arte in Sardegna, Cagliari 1907, p. 159 ... Leggi Tutto

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; G. Petti Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, ad Indicem; Id., Castelsardo ed i Doria all'inizio del sec. XIV, in Arch. stor. sardo, XXX (1976), pp. 187-192, 194-202; S. Origone, Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nel 1988 di vari organi storici prevalentemente settecenteschi, di Cagliari, di Tuli, di Villacidro, di Selegas e di Castelsardo. Nell'ambito dell'architettura civile, oltre agli interventi su castelli, bastioni, torri e fortificazioni in tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

SASSU, Pietro Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Pietro Costantino Nicola Scaldaferri SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro. Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] poi costantemente impegnato, come il canto polifonico delle confraternite, su cui già nel 1961 compì i primi rilevamenti a Castelsardo. Negli anni Settanta estese il raggio d’azione delle indagini ad altre aree e regioni, in particolare dell’arco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – DOMENICO CECCAROSSI – ERNESTO DE MARTINO – DIEGO CARPITELLA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali