• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1334 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [527]
Arti visive [370]
Storia [226]
Religioni [101]
Architettura e urbanistica [84]
Archeologia [62]
Diritto [44]
Letteratura [41]
Geografia [28]
Diritto civile [31]

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] C., ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a pinacoteca bisogna ricercare i lavori di Fiorenzo di Lorenzo (v.). Del Perugino sono rapidamente, con la sottomissione di Città di Castello (1180), Gubbio (1184), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] , come cavaliere dell'esercito orvietano, alla campagna di riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello di San Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di Fiagiano. Un dispaccio spedito il 16 dal piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gattus), Raniero Angela Lanconelli Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Capocci. Questi vi entrò il 9 settembre alla testa delle sue truppe, mentre il vicario imperiale si rifugiò nel castello di San Lorenzo insieme con le forze imperiali e la fazione ghibellina: Viterbo si staccava così da Federico II il quale due mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] 1325 (Tomassetti, pp. 142-45) con il quale Guglielmo cedeva a Tomasio (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello di San Lorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta al loro padre, in forza della convenzione fatta tra Guglielmo e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Gianquirico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Gianquirico David Salomoni – Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma). Capeggiò la [...] cremonesi; ne fu presto allontanato per mano di Alberto Scotti, giunto alla testa di una folta milizia il 18 marzo. Dopo la fuga dalla città, riparò a Castel San Giovanni, poi a Bobbio e infine nel castello di Soncino, che era stato recuperato a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE I DELLA SCALA – CASTELLO DI SAN LORENZO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CAVALCABÒ

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Paola Supino Martini Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico. Signore [...] mezzo per ampliare a danno dei nipoti i suoi scarsi possedimenti, limitati alle terre poco fertili di Maenza e Roccagorga, nonché al castello di San Lorenzo, bene dotale della moglie Margherita de Cabannis. Il 1º apr. 1436 il C. fece la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Giorgio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Giorgio d' Michele Manfredi Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] (i suoi beni consistevano allora in Buccino col casale Cosentino, Ricigliano, Balvano, Laviano, Platano, e nel Castello di San Lorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, Castelgrandine, Rapone e Santa Sofia in Basilicata); ma nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SAN LORENZO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – LUIGI III D'ANGIÒ – ALFONSO D'ARAGONA

CARAFA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tommaso Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò. Nel 1390, [...] i Fiorentini, bruciando case e saccheggiando il castello di San Lorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si consegnò a Giacomo Insulani, cardinale di S. Eustachio, legato di Giovanni XXIII. Era intanto sopravvenuta la morte di Ladislao (agosto 1414) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] , nella cripta; due tavole di Lorenzo d'Alessandro (sec. XV); la borsa, la stola e il manipolo di S. Celestino V (arte di Sanseverino Marche, ivi 1889; id., Il duomo antico di S. Severino Marche, San Severino 1905; id., La torre del castello di San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

San Benedetto dell'Alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Benedetto dell'Alpe Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori. Il monastero, risalente al sec. X e riformato [...] di Alpe di San Benedetto. Il monastero di Biforco divenne badia vallombrosana e in seguito fu annesso alla collegiata di San Lorenzo di progetto dei conti Guidi di Dovadola, signori della zona, di costruire ivi un grande castello (questa è l' ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GODENZO – BENEDETTINO – MONACHESIMO – CONTI GUIDI – FLEGETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Benedetto dell'Alpe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali