• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Arti visive [335]
Biografie [259]
Storia [120]
Architettura e urbanistica [122]
Religioni [86]
Archeologia [83]
Geografia [36]
Diritto [38]
Letteratura [39]
Diritto civile [31]

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] cui, al colmo dell'amarezza, G. X il 16 luglio abbandonò la città senza prendere congedo dall'Angiò. Giunto al castello di Santa Croce al Mugello, presso la famiglia amica degli Ubaldini, parenti del cardinale che più degli altri si era impegnato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] , in veste da penitente, scalzo e con una corda al collo, Montfort si presentò a papa Gregorio nei pressi del castello di Santa Croce del Mugello, lungo la via che portava da Firenze a Bologna: insieme con alcuni compagni, prostrato fino alla polvere ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] stor. cremonese, IV (1934), 1-2, pp. 86-88 (Bernardino); A. Puerari, Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello di Santa Croce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963, p. 9; Id., …Ingegneri e imprese edilizie,ibid., 12 apr. 1964, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Ambrogio Maria Nadia Covini – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento. Apparteneva [...] politiche in Italia nella seconda metà del Quattrocento, Roma 2013, ad ind.; G. Pisati - M. Visioli, Il castello di Santa Croce di Cremona nei documenti di età sforzesca, Cremona 2016, ad ind.; M.N. Covini, Pro impetrandis pecuniis. Nove liste ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SANTA CROCE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – GIOVANNI SIMONETTA

SANTA CRUZ de Tenerife

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42) Guido ALMAGIA Enrico MONALDINI Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] una superficie di 3208 kmq. Santa Cruz è situata sulla costa orientale dell'isola di Tenerifa, sullo stretto tra questa e la Gran Canaria. Dove oggi sorge la città il conquistatore Alonzo De Lugo nel 1493 piantò la croce ed edificò il castello di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CRUZ de Tenerife (1)
Mostra Tutti

SANTA MARGHERITA Ligure

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] . Il comune di Santa Margherita abbraccia un territorio di 9,8 kmq di probabile origine provenzale (P. Toesca). Di arte genovese, notevoli, in S. Siro, S. Sebastiano di Valerio Castello di Pavia. A N. S. di Nosarego, turibolo gotico in argento, e croce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARGHERITA Ligure (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] lombarda furono costruiti numerosi c., come quelli di Santa Oliva, Boixadors, La Manresana, Mur (Catalogna di Tiro e di Tripoli e poi alle cittadelle di Tortosa e di Antiochia e ad altri castelli. Grazie ai rinforzi sopraggiunti con la terza crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

DI MARCO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARCO, Giulia Jean-Michel Sallmann Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] .; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione a Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 23 s.; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 211 s.; B. Croce, Aneddoti di varia letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTA CRUZ DE LA SEROS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTA CRUZ DE LA SEROS D. Ocón Alonso SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca. Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] pianta a croce latina, con una sola navata di tre campate coperte castello di Loarre (Camón, 1945), la cui funzione può essere stata quella di bóvedas de crucería de la catedral de Jaca y de Santa Cruz de La Serós del siglo XI, Seminario de arte ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – PRESBITERIO – TRANSETTO – FROMISTA – POITIERS

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di santità assai prossime nel tempo come quella di Teresa di Lisieux e di Elisabetta della Trinità. Mancavano invece testi recenti di Alegre 1999; G.M. Croce, I camaldolesi nell’età castello dello spirito. Storia del monastero della SS.ma Trinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali