• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [66]
Storia [39]
Arti visive [27]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Musica [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]

CASTELBARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia della valle Lagarina, trapiantata più tardi a Milano. Ne è ignota l'origine, che a torto fu voluta derivare dalla real casa di Boemia. Nel Trentino compare la prima volta nel 1171, in [...] 1664, il principesco nel 1848. Bibl.: R. Catterina, I signori di Castelbarco, Camerino 1900; A. Conci, La vita familiare dei signori di Castelbarco, in Nuovo archivio veneto, 1921; L. Perini, I Castelbarco di Martarello, Rovereto 1930 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DANTE ALIGHIERI – CASA D'AUSTRIA – BRENTONICO – ROVERETO

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e Mantova, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII (1907), 1, pp. 265, 311, 443, 449; G. Gerola, Il testam. di Azzone Castelbarco 1265, estratto da Rivista tridentina, VIII (1909), 4; Cronica di Dino Compagni, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] 3, il Gran Trio op. 6, il Gran Quartetto op. ?, concludendo che a quel tempo si conoscevano già 15 opere del Castelbarco. Risulta inoltre (cfr. ancora l'Allgemeine musikalische Zeitung del febbraio 1840) che un Quintetto del C., su interessamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castelbarco, Guglielmo da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castelbarco, Guglielmo da Simonetta Saffiotti Bernardi , Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] fra i due e in conseguenza di un soggiorno del poeta presso il C. nel suo castello di Lizzana, si vogliono trovare nella descrizione fatta da D. di una frana della valle dell'Adige che egli assimila a ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – SLAVINI DI MARCO – VAL LAGARINA – BASSERMANN

Rovereto

Enciclopedia on line

Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), [...] centro culturale. Dominio dei signori di Lizzana nel 12° sec., passò agli inizi del 14° sec. sotto la signoria dei Castelbarco, fu cinta di mura e fortificata con la costruzione del castello. Nel 1416 fu occupata dai Veneziani; nel 1507 fu presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA D’AUSTRIA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO – LIZZANA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovereto (2)
Mostra Tutti

LAMBERTINI, Aldraghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Aldraghetto Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] naturale di Egano. Del periodo iniziale della sua vita, segnato dalla forte personalità del padre, i soli elementi sicuri attengono ad aspetti strettamente privati. Nel 1377 sposò Beatrice di Guido Roberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] Emanuele; e, sulla via al castello, la chiesetta di S. Antonio, con affreschi e la tomba Castelbarco. Il castello, costruito dagli stessi dinasti Castelbarco, e nel quale alloggiarono l'imperatore Carlo IV nel 1347 e Massimiliano d'Austria e Bianca ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PROVINCIA DI TRENTO – BIANCA MARIA SFORZA – BELLUNO VERONESE – PAOLO FARINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIO (1)
Mostra Tutti

VALENTI GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] del Senato di Mantova; sua madre era la contessa Francesca di Castelbarco. La famiglia, storicamente legata al casato ducale mantovano, era di antica nobiltà. Il fratello Gaetano fu frate e balì dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Suo zio era Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – CESARE GUERRIERI GONZAGA – CONFEDERAZIONE ELVETICA

BONACOLSI, Tagino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Tagino (Tayno) Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona. La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] primi giorni della sua signoria. Durante la sua podesteria intraprese una spedizione contro Trento per liberare Bonifacio da Castelbarco ivi incarcerato, ma nel complesso dovette suscitare poca simpatia a Verona, se gli Annales veronenses (p. 393) lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – OBIZZO D'ESTE – CASTELBARCO – BARDELLONE – ENRICO VII

BADILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Giovanni Maria Angela Novelli Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] ; nel 1422 e nel 1428 comprò case e terreni; fu inoltre in buoni rapporti con le nobili famiglie dei Folgaria e dei Castelbarco, che nel 1424 lo vollero testimone ad un atto di donazione. Il catalogo del B. è molto limitato e discusso. L'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – GENTILE DA FABRIANO – STEFANO DA ZEVIO – CAVALCASELLE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali